
Le Università svelate. Sapienza incontra la cultura a Roma in occasione della Giornata Nazionale delle Università
Giovedì 20 marzo 2025, in occasione della Giornata nazionale delle Università, Sapienza in collaborazione con Roma Capitale hanno organizzato Università Svelate, un momento di incontro aperto che si è tenuto nella Sala Laudato Si' di Palazzo Senatorio, in piazza del Campidoglio, a Roma.
Fin dal suo concepimento la Giornata ha avuto come finalità quella di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale. Quest'anno l'attenzione si è concentrata in particolare sulle città universitarie, quali luoghi privilegiati dell'interazione sinergica tra Università e territori. Luoghi di produzione e di condivisione della conoscenza, le città universitarie sono piattaforme di innovazione al servizio del Paese. Di qui il rafforzamento della collaborazione CRUI – ANCI - che quest’anno collabora all'iniziativa - per rendere queste città sempre più funzionali, sostenibili, dinamiche e attrattive a beneficio non solo delle comunità studentesche, ma della più ampia popolazione urbana di cui queste sono parte. Un’occasione per riflettere sulla collaborazione tra atenei, amministrazioni comunali e società civile, ma anche per promuovere nuove e più efficaci strategie di interazione per gli anni a venire.
Aprendosi al reciproco ascolto e all’accoglienza di cittadini che normalmente gravitano al di fuori della sfera accademica, Università Svelate 2025 intende rilanciare l’impegno delle università e dei comuni in quanto fattori determinanti della coesione sociale attraverso iniziative di valorizzazione del patrimonio storico monumentale degli atenei, visite guidate, lezioni itineranti, conferenze pubbliche sul tema con sindaco e rettore, sottoscrizioni di accordi con gli attori territoriali, inaugurazioni di mostre.
La giornata si è aperta con gli indirizzi di saluto della rettrice Antonella Polimeni e dell'assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio. Sono intervenuti Alessandra Capuano, docente docente della Facoltà di Architettura e curatrice della mostra Grab the city, e il prorettore alla Terza e quarta missione Sapienza Fabio Lucidi.