
Michel Mayor, premio Nobel per la fisica, in Aula magna per la Notte dei ricercatori
L'8 e il 9 settembre alle ore 16.00, presso l'Aula magna del Rettorato, il premio Nobel per la fisica Michel Mayor in due incontri pomeridiani racconterà degli esopianeti e della scoperta del cosmo oltre il nostro sistema solare. L'evento sarà aperto dai saluti della rettrice Antonella Polimeni.
Michel Mayor, astronomo svizzero, docente all'Università di Ginevra, ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 2019, in coppia con il ricercatore Didier Queloz, per la scoperta di 51 Pegasi b, il primo pianeta inviduato fuori del sistema solare, orbitante intorno a 51 Pegasi, una stella con caratteristiche simili al Sole.
Le conferenze di Mayor alla Sapienza rientrano nel programma Scienza Insieme NET per la Notte europea dei ricercatori 2021, avviato il 4 giugno 2021; ricercatrici e ricercatori degli undici principali Enti pubblici di ricerca e delle università che costituiscono la rete di NET conducono laboratori, tour in presenza e virtuali, giochi ed esperimenti, conferenze interattive per avvicinare adulti e bambini alla scienza. Gli eventi "aspettando la notte", tutti gratuiti, si svolgono a Roma, Viterbo e in tante altre città italiane: un fitto programma su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, in vista della Notte europea dei ricercatori che si terrà il 24 settembre 2021.
Questi eventi hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei cittadini nella sfida globale dei cambiamenti climatici, informando il pubblico sulle azioni del Green Deal europeo e del PNRR per un’economia più sostenibile. Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani e a tutto il mondo della scuola. Sono previste attività, sia in presenza sia online, che saranno svolte dai ricercatori con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni nella passione e nella curiosità per la scienza, attraverso laboratori e giochi come la caccia al tesoro di NET che intrattenere gli studenti in modo divertente e appassionante.
Per partecipare agli incontri in aula magna dell'8 e 9 settembre è necessario prenotarsi online.
Il programma completo delle iniziative è disponibile sulla pagina della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.