Scienza Insieme NET. Quattro mesi di scienza verso la Notte Europea dei Ricercatori 2021

La Sapienza partecipa alle iniziative di Scienza Insieme NET per quattro mesi di scienza che si concluderanno con la Notte Europea dei Ricercatori 2021, il prossimo 24 settembre. L'evento partito il 4 giugno, ha visto ricercatori e ricercatrici condurre laboratori, tour in presenza e virtuali, giochi ed esperimenti, conferenze interattive per avvicinare adulti e bambini alla scienza

Venerdì 24 settembre si terrà l'evento culminante della Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, il progetto European Researchers’ Night-ERN, realizzato con il finanziamento europeo H2020, che si svolge ogni anno dal 2005 in 400 città dell’Unione europea, coinvolgendo 1,6 milioni di visitatori, centinaia di ricercatori e ricercatrici, centri di ricerca, enti, università, associazioni e altre realtà impegnate nella divulgazione scientifica. La Sapienza partecipa alle iniziative di Scienza Insieme NET, la rete che ha promosso quattro mesi di scienza in vista della serata conclusiva.

L'evento nella notte del 24/25 settembre si svolgerà presso la Città dell'Altra Economia (ex mattatoio a Testaccio), unirà vari partner del consorzio NET e vedrà il contributo di ricercatori e ricercatrici e personalità dello spettacolo. Sapienza sarà presente con una folta delegazione di vari dipartimenti della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali (fra cui Biologia e biotecnologie, Biologia ambientale, Chimica, Fisica, Matematica, Scienze della Terra) e musei afferenti alla Facoltà, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma1, offrendo seminari, talk, laboratori hand-on, giochi ed esperimenti allestiti negli stand. L'ingresso è libero, a partire dalle 18 (è richiesto il green pass).
Il programma completo della serata è disponibile sulla pagina dedicata del sito della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
Vai alla pagina della Facoltà 
 

Da lunedì 20 a venerdì 24 settembre si terrà l'iniziativa NET per la Scuola, organizzata dai dipartimenti di Biologia e biotecnologie, Biologia ambientale, Chimica, Fisica, Matematica, Scienze della Terra e musei afferenti alla Facoltà, patrocinata dall'Infn, sezione Roma1. L'evento prevede seminari, visite guidate e mostre interattive dedicate alle scuole. 
 

Da lunedì 20 a sabato 25 settembre l'Infn Roma1 propone HEPscape, una Escape Room sulla fisica delle particelle, per scoprire divertendosi e facendo gioco di squadra la fisica del Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più grande acceleratore di particelle al mondo, e degli esperimenti che vi vengono svolti. Grazie all'Escape Room si potrà imparare come funziona un acceleratore di particelle, come funziona un esperimento di fisica delle alte energie, che tipo di particelle esistono e come si cercano. Una mappa con una serie di indizi e molte sorprese che guideranno i giocatori attraverso il mondo delle particelle.
 

Mercoledì 22 settembre, nell'ambito delle iniziative collegate alla Notte, si terrà la presentazione di uno studio sul tema della condizione della carcerazione femminile, del Dipartimento di Architettura e progetto, pubblicato nel volume di Francesca Giofrè e Pisana Posocco "Donne e carcere: progetti e ricerche per Rebibbia". Lo studio ha preso in esame lo spazio delle donne in carcere, in particolare la Casa Circondariale femminile di Rebibbia a Roma. L'evento rientra nell'iniziativa "Le donne e la privazione della libertà: il confino", che si svolgerà in modalità webinar in collegamento con la Sala del Consiglio di Ventotene.
Collegati all'evento
 

Le iniziative di Scienza Insieme NET sono partite il 4 giugno 2021 e hanno visto ricercatori e ricercatrici degli undici principali Enti pubblici di ricerca e delle università che costituiscono la rete di NET  impegnati a condurre laboratori, tour in presenza e virtuali, giochi ed esperimenti, conferenze interattive per avvicinare adulti e bambini alla scienza. Gli eventi "aspettando la notte", tutti gratuiti, si sono svolti svolti a Roma, Viterbo e in tante altre città italiane, con un fitto programma su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, in tutte le sedi di NET.

Le iniziative hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei cittadini nella sfida globale dei cambiamenti climatici, informando il pubblico sulle azioni del Green Deal europeo e del PNRR per un’economia più sostenibile. Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani e a tutto il mondo della scuola. 

Tra le personalità del mondo scientifico che hanno animato l’edizione 2021, il premio Nobel per la Fisica Michel Mayor ha tenuto nell'Aula magna del Rettorato due incontri l'8 e 9 settembre, per raccontare degli esopianeti e della scoperta del cosmo oltre il nostro sistema solare. 

 

 

 NET è un progetto della Notte Europea dei Ricercatori finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curi |G.A.101036127

.

Martedì, 21 settembre 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002