
Musica e teatro contro la mafia
Venerdì 21 marzo nell'Aula magna del Rettorato, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime della mafia, Sapienza ribadisce con forza l'importanza di un'azione sociale e politica concreta nella lotta alla criminalità organizzata. La lotta alla mafia, infatti, non può limitarsi alla dimensione del diritto penale, ma deve estendersi alla promozione di una cultura della legalità, alla lotta contro i privilegi e alla difesa dell’etica pubblica.
Per l'occasione è previsto lo spettacolo teatrale Aspide: Gomorra in Veneto, una ricostruzione del modus operandi di un'associazione criminale, in un contesto di omertà e intimidazione, che ci invita a riflettere sulla realtà della criminalità organizzata e sulle sue radici nel nostro territorio.
A seguire, il concerto dell’Orchestra infantile e giovanile Musica libera tutti di Scampia, nata nel 2011 come progetto educativo e culturale di quartiere, che rappresenta un esempio tangibile di come la musica possa essere strumento di riscatto sociale.
L’evento sarà introdotto dalle autorità accademiche e vedrà l’intervento di Massimo Brutti, che approfondirà il tema della lotta alla criminalità e dell’importanza di una cultura della legalità.
Il programma sarà proposto alle scuole superiori del Lazio nella mattinata, mentre le repliche previste nel pomeriggio sono state annullate.