NET 2020: il programma e le iniziative della Notte dei ricercatori

La Sapienza partecipa con il progetto NET- ScienzaInsieme alla Notte europea dei ricercatori, promossa dalla Commissione Europea, che si svolgerà il 27 novembre 2020. L'evento coinvolgerà atenei e centri di ricerca e migliaia di ricercatori e studiosi, con lo scopo di avvicinare la scienza ai cittadini, ai bambini e ai ragazzi, alle famiglie

 

La Sapienza partecipa con il progetto NET, organizzato da ScienzaInsieme, alla Notte europea dei ricercatori che si svolgerà il 27 novembre 2020. L' iniziativa si tiene ogni anno dal 2005 in 400 città dell’Unione europea, coinvolgendo 1.6 milioni di visitatori, centinaia di ricercatori, numerosi centri di ricerca, enti, università, associazioni e altre realtà impegnate nella divulgazione scientifica.

NET 2020 prevede un'intera settimana di iniziative, dal 23 al 27 novembre, rivolte alle scuole, alle famiglie, ai cittadini: giochi, sperimentazioni, conferenze, attività per i bambini, virtual tour e colloqui in diretta con i ricercatori, appuntamenti per le scuole e molto altro.
Il programma delle iniziative Sapienza è pubblicato nella sezione Allegati. 
Sul sito di ScienzaInsieme e sul canale YouTube dell'Amaldi Research Center, costituito presso il Dipartimento di Fisica, sono pubblicati 8 video divulgativi su argomenti scientifici realizzati per l'evento.
Programma delle iniziative Sapienza
Vai ai video 

RaiPlay trasmetterà cindici NET Talk, appuntamenti dedicati a diverse tematiche scientifiche a partire dalle ore19.00 di venerdì 27 novembre. In particolare la Sapienza contribuirà al NET Talk dal titolo NET "L'incredibile nodo tra biodiversità e salute", a cura di Moreno Di Marco, del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin.

ScienzaInsieme ha realizzato numerose attività di avvicinamento a NET 2020 che si sono svolte nei mesi scorsi, come per esempio i trekking scientifici e la serie di appuntamenti "I racconti di storia naturale e umana", organizzati dal 5 al 10 ottobre dal Museo universitario di Scienze della Terra della Sapienza.

ScienzaInsieme nasce da un’idea: unire i principali enti di ricerca e alcune università per promuovere la divulgazione scientifica, per offrire l’occasione di vivere la scienza a fianco di chi lo fa attraverso laboratori, conferenze, seminari, caffè scientifici, tour, mostre ideate.

 

 

 

       

 

 

 NET è un progetto della Notte Europea dei Ricercatori finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curi |G.A.955459

 
 
 

 

Mercoledì, 18 novembre 2020

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002