Logo dell'iniziativa

Notte delle idee 2021

Il 28 gennaio 2021 si è tenuta in Italia La Notte delle idee. la rettrice Antonella Polimeni, ha partecipato all'evento con un video messaggio nel quale ha sottolineato che i rapporti culturali italo-francesi. L'iniziativa è stata preceduta dalla visita alla Sapienza dell'Ambasciatore francese in Italia Christian Masset che ha incontrato la rettrice Antonella Polimeni lo scorso 25 gennaio

Il 28 gennaio 2021 si è tenuta in Italia La Notte delle idee. Ideato dal Ministero degli Affari esteri francese, e presente in più di 90 paesi per incentivare la circolazione delle idee tra paesi e culture, discipline e generazioni, l’evento è reso più che mai attuale in questi tempi di pandemia. L'iniziativa è promossa dall’Ambasciata di Francia e dall’Institut français Italia e patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, della Conférence des présidents d'universités françaises e sostenuta da Edison.

La sesta edizione italiana è stata ibrida e policentrica e ha trattato il tema della vicinanza.

Dalle ore 19 fino a mezzanotte del 28 gennaio, 30 ricercatori, intellettuali, politici, artisti, giornalisti, responsabili culturali italiani e francesi hanno dialogato in presenza o a distanza da Roma, Palazzo Farnese; Milano, Fondazione Feltrinelli; Palermo, Institut français - Cantieri culturali alla Zisa; Napoli, Museo Madre, così come dalla Francia e dagli Stati uniti.

Il programma ha previsto 6 tavole rotonde per capire meglio le nostre interdipendenze, sottolineare gli scambi e la solidarietà che uniscono Italia e Francia, proiettarci oltre la pandemia, in ambito europeo.

“Nuove solidarietà europee”, “Convivenza e disuguaglianza davanti al Covid”, “Alternative alla collapsologia”, “Frontiere, muri, conflitti”, “Per una memoria aperta”, “L’urgenza delle alleanze artistiche”: la Notte delle idee apre l’anno nuovo sulla scommessa che abbiamo più che mai bisogno di unire le forze per costruire insieme il mondo di domani.

La Notte delle idee 2021 è stata trasmessa in diretta streaming sul sito di Repubblica, partner media dell’evento, e sui canali youtube in francese e in italiano dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut français Italia, ideatori e organizzatori del programma.

La rettrice Antonella Polimeni, ha partecipato all'iniziativa con un video messaggio nel quale ha sottolineato che i rapporti culturali italo-francesi sono sempre stati forieri di grandi risultati, soprattutto in ambito accademico e, più in generale, scientifico. Sono attivi, infatti, diversi accordi di collaborazione culturale e scientifica. Si tratta di accordi che promuovono prevalentemente attività congiunte di ricerca, formazione e didattica nonché la mobilità di docenti, ricercatori, specializzandi e dottorandi. Le collaborazioni si concretizzano continuamente in accordi bilaterali, percorsi congiunti e doppi titoli in differenti ambiti disciplinari, così come attraverso la mobilità dei docenti: nell’ultimo triennio 52 professori provenienti da Università francesi hanno trascorso un periodo in Sapienza per attività di ricerca o didattica.

L'iniziativa è stata preceduta dalla visita alla Sapienza dell'Ambasciatore francese in Italia Christian Masset che ha incontrato la rettrice Antonella Polimeni lo scorso 25 gennaio.

 

 

 

 

Mercoledì, 27 gennaio 2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002