
Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2023
La Sapienza partecipa alle iniziative di Scienza insieme NET per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023 che si terrà il 29 e 30 settembre, dalle ore 18.00 alle 23.00, presso la Città dell'Altra economia, nel quartiere di Testaccio.
Si tratta di un grande evento serale che unirà vari partner del consorzio NET e vedrà la partecipazione di ricercatori, ricercatrici e personalità dello spettacolo. Sapienza parteciperà con una folta delegazione da vari dipartimenti e musei afferenti alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, in collaborazione con l'INFN Roma1, offrendo seminari, talk, laboratori hand-on, giochi ed esperimenti allestiti negli stand.
Cause ed effetti del riscaldamento globale, la protezione dell’ambiente, le sfide dell’infinitamente grande/piccolo, la modellizzazione della realtà come strumento per prevedere diversi fenomeni, il ruolo delle scienziate sono tutti temi al centro dell'evento. Le attività organizzate sono molteplici e spaziano dal conoscere i rischi dei processi geologici naturali, al fare esperimenti chimici sullo sviluppo sostenibile fino a viaggiare nello spazio con le onde gravitazionali. I partecipanti potranno inoltre familiarizzare con il lievito, scoprire il moscerino della frutta e studiare fossili e minerali. Inoltre, saranno presenti anche studenti e studentesse del progetto SMILE-X che illustreranno la terapia del sorriso in reparto.
Tutte le attività saranno svolte da docenti, dottorandi e studenti prevalentemente afferenti alla Facoltà di SMFN. “Anche quest’anno la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali partecipa attivamente alla Notte della ricerca - racconta Marco Drago, docente del Dipartimento di Fisica e referente per l’Università di questa attività -. Abbiamo appena terminato una settimana di seminari per le scuole e c’è grande entusiasmo per le attività organizzate per la Notte che coinvolgeranno tutti i cittadini. Sono momenti importanti di incontro e confronto che ci permettono di divulgare la ricerca fuori dal mondo accademico.”
La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (European Researchers’ Night, ERN) è un progetto Horizon Europe, realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, che si svolge ogni anno dal 2005 in oltre 400 città dell’Unione europea, coinvolgendo oltre 2 milioni di visitatori e visitatrici, centinaia di ricercatori e ricercatrici, numerosi Centri di ricerca, enti, università, associazioni e altre realtà impegnate nella divulgazione scientifica.
L'accesso alla manifestazione è libero e gratuito e si rivolge a un pubblico di tutte le età.