incontro presso l'ufficio del garante dei diritti dei detenuti

Più inclusione con lo sportello per i diritti dei detenuti 

Il Garante regionale per i diritti dei detenuti della Regione Lazio ha assegnato a Sapienza uno degli Sportelli per i diritti dei detenuti per il triennio 2023- 2026. Un importante contributo dell'Ateneo al servizio del territorio e per l'inclusione sociale

Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio ha affidato a Sapienza la gestione dei uno dei suoi Sportelli per i diritti dei detenuti per il prossimo triennio 2022-2026. 

Grazie all'accordo tra Pubbliche amministrazioni ex art. 15 L. 241/90, le competenze di Sapienza saranno al servizio di una importante istituzione territoriale come il Garante regionale per l’ascolto delle persone recluse a Rebibbia Nuovo Complesso, uno degli istituti di pena più grandi del nostro paese. 

Gli sportelli svolgono un’attività di sostegno ai detenuti che ne fanno richiesta, per la risoluzione delle problematiche individuali, attraverso un’azione di informazione e ausilio nella redazione di istanze a firma propria. Gli operatori che svolgono attività di sportello comunicano ai referenti della Struttura amministrativa di supporto al Garante i casi in cui sia necessario interloquire con i responsabili delle amministrazioni pubbliche nella risoluzione dei problemi rappresentati dalla persona detenuta e devono comunicare tempestivamente tutte le problematiche di natura generale relative all’istituto di propria competenza emerse nel corso dello svolgimento dell’attività.

 

Lunedì, 13 novembre 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002