immagine Claudio Conti

Il progetto Hyperspim ottiene un Erc Advanced Grant. Svilupperà computer fotonici sostenibili

Hyperspim, coordinato da Claudio Conti del Dipartimento di Fisica, è un progetto che ha l’ambizione di superare gli attuali computer classici e quantistici mediante innovative tecnologie fotoniche, riducendo drasticamente i consumi elettrici rispetto ai calcolatori tradizionali

Nell'ambito dei grant Erc Advanced 2023, l'Unione europea ha selezionato il progetto Hyperspim, che sarò finanziato con 2,5 milioni di euro. Il progetto scelto dall'European research council ha l’obiettivo di realizzare una nuova generazione di computer fotonici. La computazione ottica su cui si basa riduce drasticamente i consumi elettrici e l’impatto ambientale dei calcolatori tradizionali che, a causa delle importanti risorse energetiche necessarie per il machine learning, sta diventando insostenibile.

Hyperspim utilizza raggi laser e nuovi algoritmi sviluppati da Claudio Conti, professore presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza, e dai suoi collaboratori.

Il progetto ha l’ambizione di superare gli attuali computer classici e quantistici mediante innovative tecnologie fotoniche potenzialmente in grado di elaborare simultaneamente milioni di qubit, rispetto alle poche centinaia delle tecnologie esistenti. Questi nuovi calcolatori ottici consentiranno di affrontare in maniera innovativa ed energeticamente sostenibile problemi di calcolo su larga scala che hanno impatto nella vita quotidiana, come lo sviluppo di nuovi farmaci o l’intelligenza artificiale.

L'European research council fornisce finanziamenti a progetti di ricerca innovativi, ad alto impatto scientifico, rafforzando così il dinamismo e la creatività nella ricerca europea. I grant sono assegnati a Principal Investigators (PI) con curricula di rilievo a livello internazionale

Mercoledì, 26 giugno 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002