Programma ERC
Lo European Research Council (ERC) è l'organismo dell'Unione Europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati.
Chi può partecipare?
- Starting Grants (StG): riservato a ricercatori con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato (o di un altro titolo equipollente) ed in possesso di un curriculum scientifico molto promettente;
- Consolidator Grants (CoG): destinato a ricercatori con 7-12 anni di esperienza dopo il dottorato di ricerca (o di un altro titolo equipollente) e che hanno già dimostrato il proprio potenziale di indipendenza nella ricerca e dato prova di maturità scientifica;
- Advanced Grants (AdG): rivolto a ricercatori di qualsiasi età e nazionalità, che devono essere scientificamente indipendenti e vantare un curriculum di attività di ricerca recente che li identifichi come leader del/i rispettivo/i settore/i di ricerca;
- Synergy Grants (SyG): aperto a piccoli gruppi di Principal Investigators (minimo 2, massimo 4), indipendentemente dagli anni di esperienza successivi al conseguimento del PhD;
- Proof of Concept (PoC): riservato a ERC grantees e mirato a garantire il collegamento tra ricerca di base e mercato
Nel periodo 2007-2017 Sapienza ha ottenuto, in qualità di Host Insitution o di ente co-beneficiario, numerosi grant. L'elenco completo dei grant è disponibile alla pagina
Sapienza ERC Principal Investigators
L’Area per l’internazionalizzazione - Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei - fornisce diversi servizi ai docenti e ricercatori che vogliono presentare proposte in ambito ERC, tra cui: Informazioni sulla call; Valutazione di pre-fattibilità dell’idea progettuale; Supporto ed assistenza tecnica alla registrazione e alla submission sul Participant Portal; Pre-screening della proposta; Supporto alla definizione del budget. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai recapiti indicati nella sezione contatti a destra.
ARI potrà inoltre supportare, tramite un apposito contributo finanziario, la preparazione dei Principal Investigators ERC che hanno superato positivamente il primo step della procedura di valutazione ERC StG o CoG e che sono stati convocati a Bruxelles per sostenere il successivo colloquio di valutazione. Per maggiori informazioni si prega di consultare la nota disponibile nella sezione download.
Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei
Capo settore
Giuditta Carabella
Staff
Rosa Di Stefano
Elisa Gigliarelli
Telefono
(+39) 06 4991 0359
(+39) 06 4991 0719
(+39) 06 4991 0416
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli CU007
II Piano - stanza 212