
Racconta la tua quarantena. Diventa parte della storia di questo presente
Il Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacolo ha avviato un progetto, curato da Anna Iuso, con l'obiettivo di costruire un Archivio della quarantena attraverso le voci di tutti coloro che stanno lasciando traccia scritta, orale o visiva della propria vita durante l'emergenza sanitaria. Il vissuto diventa racconto, le testimonianze si trasformano in memoria storica.
Invia la narrazione del tuo quotidiano di quarantena sotto forma di diario personale, lettere, disegni, video brevi o testimonianze orali di massimo 20 minuti. L’Archivio della quarantena sarà ospitato dal Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni Diego Carpitella della Sapienza. I materiali saranno progressivamente letti, catalogati, schedati, studiati ed eventualmente pubblicati.
Insieme alle tue testimonianze, invia il tuo nume e cognome, età, luogo di residenza e di soggiorno durante questo periodo, all'indirizzo memoriedellaquarantena@gmail.com. Riceverai una liberatoria e una informativa sulla privacy da sottoscrivere per autorizzare il deposito del materiale documentario presso l’Archivio della quarantena del laboratorio Diego Carpitella” e il suo utilizzo a fini di ricerca.