Foto di Valentina Alvaro

Raddoppiano le fontanelle della Città universitaria. Un'iniziativa per limitare l'acquisto di bottiglie di acqua in plastica

Nell'ambito delle iniziative per la sostenibilità, la Sapienza sta rinnovando le storiche fontanelle del campus piacentiniano, allo scopo di limitare l'acquisto di bottiglie di acqua in plastica, consentendo agli studenti, ai docenti e allo staff tecnico-amministrativo di approvvigionarsi con più facilità di acqua potabile fresca nei viali dell'Ateneo

Zampilli più alti per la tua borraccia e fontanelle raddoppiate nella Città universitaria. Nell'ambito delle iniziative per la sostenibilità, la Sapienza sta rinnovando le storiche fontanelle del campus piacentiniano, allo scopo di limitare l'acquisto di bottiglie di acqua in plastica, consentendo agli studenti, ai docenti e allo staff tecnico-amministrativo di approvvigionarsi con più facilità di acqua potabile fresca nei viali dell'Ateneo.

Le 11 fontanelle attualmente in funzione diventeranno 22, con una nuova placca che porta due cannelle, rialzate rispetto alla bocca d'acqua precedente per agevolare il riempimento delle boracce.

Alle 22 fonti d'acqua si aggiungeranno nelle giornate di orientamento Porte aperte alla Sapienza (16-18 luglio) 6 fontanelle provvisorie, collocate proprio all'ingresso del campus, presso l'edificio di Igiene, per aumentare la disponibilità di acqua per gli studenti che visiteranno l'Ateneo e parteciperanno alla presentazione delle Facoltà e dei corsi di studio.

Durante Porte aperte saranno distribuite le nuove borracce Sapienza, che successivamente entreranno stabilmente nel catalogo di Ateneo a prezzo estremamente conveniente.

L'iniziativa è in sintonia con l’accordo siglato dalla Conferenza dei Rettori delle università italiane (Crui) con l’Associazione Marevivo e il Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze (Conisma) per aderire alla campagna #StopSingleUsePlastic che fa parte del programma della Sapienza per la sostenibilità, in coerenza con le attività della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile - Rus.

Nei tre giorni di Porte aperte a queste azioni si aggiungerà l'utilizzo di un nuovo sistema di raffrescamento dell'aria, che consentirà un risparmio di energia del 50%. Il sistema, decisamente più sostenibile ed efficace degli strumenti usati in passato, nebulizza l'acqua in goccioline di soli 10 micron (inferiori allo spessore di un capello) che evaporano istantaneamente, abbassando la temperatura ambientale. L'acqua consumata è inferiore del 50% rispetto a metodi di nebulizzazione tradizionali.

L'Ateneo è impegnato a coordinare azioni in un quadro unitario anche sul fronte energetico, con un piano imponente di conversione alle energie rinnovabili, sul tema dei rifiuti anche sul piano didattico, con il progetto di lezioni dedicate alla sostenibilità in tutti i corsi di laurea.

Ogni attività per la sostenibilità fa riferimento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) stabiliti dalle Nazioni Unite nel 2015 per una nuova Agenda 2030.

Giovedì, 04 luglio 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002