sala con sedie e scaffali pieni di libri

Rinnovato l’accordo per il Polo universitario penitenziario Sapienza

Rinnovato l’accordo per il Polo universitario penitenziario Sapienza con l’obiettivo di agevolare il compimento degli studi alle persone soggette a una qualunque limitazione della libertà personale

L'accordo per il Polo universitario penitenziario Sapienza è stato rinnovato a seguito del protocollo d'intesa sottoscritto dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio Stefano Anastasìa, dal Provveditore dell'amministrazione penitenziaria del Lazio-Abruzzo-Molise Giacinto Siciliano e dalla Rettrice Antonella Polimeni.

Il protocollo d'intesa rappresenta il rinnovato impegno delle parti a continuare una collaborazione, avviata nel novembre 2021, per far funazionare il Polo Universitario Penitenziario di Sapienza (PUP-Sapienza) e consentire a detenuti, internati degli istituti penitenziari, a soggetti sottoposti a misure e sanzioni di comunità ed a coloro che sono soggetti a una qualunque limitazione della libertà personale per provvedimento dell’Autorità giudiziaria, il conseguimento di titoli di studio di livello universitario.

L'accordo prevede da parte di Sapienza la gratuità totale o forti agevolazioni sugli oneri di contribuzione; garantisce un servizio di orientamento individuale o di gruppo con i maturandi e i diplomati presso gli istituti penitenziari; incontri con i docenti delle singole materie, anche in modalità telematica, e per la preparazione della tesi finale per il conseguimento del titolo di studio; l'assegnazione di tutors con il compito di fornire supporto per la definizione dei percorsi formativi individuali, per il reperimento del materiale di studio, per il contatto con i docenti ed eventuale supporto didattico. Infine, gli studenti e le studentesse aderenti al PUP-Sapienza accedono ai servizi offerti dal Career service di Ateneo, in particolare alle attività per lo sviluppo delle competenze di gestione del proprio futuro professionale.
Il Provveditorato Regionale dal canto suo si impegnerà invece a fornire gli spazi didattici necessari, la strumentazione e a trasmettere le richieste degli studenti agli uffici competenti Sapienza, nonchè agevolare l’ingresso negli istituti penitenziari dei docenti, tutors e personale amministrativo.
Infine il Garante regionale sarà elemento di raccordo tra le parti e gli studenti del PUP, assicurando in particolare il proprio supporto nelle procedure di immatricolazione, iscrizione, nonché nelle altre pratiche che riguardino la carriera universitari.

Mercoledì, 15 gennaio 2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002