traduttrice Lis e materiale tecnico di supporto

Sapienza: cresce il numero di iscritti con disabilità

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità il 3 dicembre, Sapienza tira le somme e rinnova il suo impegno per costruire un Ateneo sempre più inclusivo e accessibile, anche grazie ad un contributo ricevuto della Regione Lazio per sostenere le attività e i servizi dedicati a studentesse e studenti con dsa

Sapienza si unisce alle celebrazioni della Giornata internazionale delle persone con disabilità con un momento di riflessione per rinnovare l’impegno di tutto l’Ateneo per l’inclusione, un valore riconosciuto dal crescente numero di studentesse e studenti con disabilità e dsa che ogni anno scelgono Sapienza per i propri studi.

In totale gli iscritti e le iscritte con disabilità e con dsa sono passati da 2824 (di cui 1842 con disabilità) nell’a.a. 2022-2023 agli attuali 4494 (di cui 2190 con disabilità) nell’a.a. 2024-25. Un aumento evidente che si può spiegare con la sempre maggiore offerta di servizi e opportunità offerti da parte dell’Ateneo per garantire a tutte e a tutti il diritto allo studio e alle pari opportunità.

“Garantire un ateneo realmente accessibile a tutte e a tutti i componenti della nostra comunità – dichiara la rettrice Antonella Polimeni – è da sempre l’obiettivo cardine dell’azione di Sapienza. Con gli sforzi messi in atto negli ultimi anni, Sapienza è diventato il punto di riferimento a livello nazionale per le studentesse e gli studenti con disabilità e dsa, grazie al continuo sviluppo di servizi, strumenti e programmi finalizzati ad attuare l’inclusione sociale, a tutelare il diritto allo studio e le pari opportunità; rendendo così l'Ateneo una comunità sempre più inclusiva e accessibile, che mette al centro del proprio progetto il valore della persona con tutte le sue peculiarità”.

Perseguendo l’obiettivo di valorizzare la piena partecipazione alla vita accademica, negli ultimi anni Sapienza è stata particolarmente impegnata nella gestione e nel supporto a studentesse e studenti con disabilità e con dsa, attraverso servizi dedicati quali: la mediazione con i docentiil tutorato (specializzato e alla pari), l’acquisto di software per lo studio, una sala multimediale, le attività di orientamento mirate e di placement, i premi per tesi di laurea, l’ampliamento dell’offerta formativa attraverso percorsi di dottorato e specializzazione.

In questa direzione andranno anche le azioni che saranno realizzate grazie a un finanziamento appena approvato dalla Regione Lazio di 780.000 euro, volto al sostegno delle studentesse e degli studenti con disturbi dell’apprendimento, come ad esempio la dislessia, la discalculia e la disgrafia, al fine di promuovere una didattica inclusiva e innovativa. 

Martedì, 03 dicembre 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002