Sapienza s'illumina di meno per la Giornata nazionale del risparmio energetico 2024 - No borders
Sapienza aderisce anche quest'anno a M’illumino di Meno, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Nell'intera giornata di venerdì 16 febbraio, l'Ateneo manterrà spente le illuminazioni della facciata del Rettorato e dei propilei presso la Città universitaria e delle facciate delle sedi esterne delle Facoltà di Sapienza, nel rispetto della sicurezza delle aree antistanti.
Sapienza promuove la Giornata sensibilizzando il personale della comunità universitaria e i cittadini a un consumo energetico più responsabile e all'adozione di pratiche di sostenibilità.
M’illumino di Meno è un'iniziativa ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar, che si celebra ogni anno il 16 febbraio - anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas di serra - per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Con la legge 34/2022 il Parlamento italiano ha istituito il 16 febbraio la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
L'edizione 2024 ha come titolo No borders, nell'ottica di creare alleanze internazionali per l'adesione alle iniziative sul risparmio energetico. Tra le azioni per la Giornata, la campagna propone di organizzare spegnimenti, mangiare a lume di candela e sostituire l'auto con la bicicletta.
Il Mobility manager di Sapienza, invita tutta la comunità universitaria a raggiungere l'Ateneo nella giornata di venerdì 16 febbraio con modalità di trasporto sostenibile (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o mobilità condivisa) e attivare il contapassi sui propri smartphone. Compilando il modulo on line per raccogliere il numero di passi o i chilometri percorsi in modalità sostenibile contribuiamo alla campagna M'illumino di meno con l’obiettivo di raggiungere virtualmente i 1.600 chilometri o i 2.200.000 passi circa che separano la città universitaria dalla Tour Eiffel , coinvolgendo, nell’anno delle Olimpiadi, la Ville Lumière che tanto sta facendo per la mobilità in bicicletta.
Per l'occasione, nella stessa serata di venerdì, verranno spente anche le luci della residenza studentesca “Luca Serianni” e verrà allestito un aperitivo a lume di candela per sensibilizzare i giovani studenti sulla necessità di aver cura del pianeta e su come sia possibile godere momenti di condivisione e divertimento, anche spegnendo luci e i dispositivi elettrici non indispensabili.
M'illumino di Meno è promossa anche dalla Rus-Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, a cui la Sapienza aderisce.
CIVIS - Università civica europea darà il proprio supporto alla Giornata con attività di divulgazione tra le università che compongono l'alleanza.