
Sapienza sostenibile. Cosa possiamo fare noi?
I problemi posti dalle tematiche della sostenibilità sono complessi e richiedono un impegno a lungo termine. Esistono però azioni e comportamenti anche semplici e quotidiani che possono accelerare il processo di cambiamento.
Ecco 10 suggerimenti per migliorare il nostro impatto ambientale con piccoli gesti quotidiani:
Per ridurre il consumo energetico:
- Sfruttare il più possibile la luce diurna e spegnere le luci ogni qual volta si esce da una stanza
- Impostare il termostato a temperature non troppo alte o troppo basse (intorno ai 20 gradi durante l’inverno e ai 25 gradi in estate)
- Regolare la luminosità dei dispositivi elettronici, spegnendoli quando non si usano per lunghi periodi di tempo
Per una mobilità sostenibile:
- Utilizzare l’auto il meno possibile
- Prediligere il trasporto pubblico e quando possibile scegliere di muoversi a piedi o in bicicletta
- Sfruttare le app di car pooling e car sharing della tua città
Per il rispetto dell’ambiente:
- Evitare gli sprechi e differenziare i rifiuti a favore della circolarità delle materie utilizzate
- Evitare gli imballaggi in plastica
- Rimettere in circolo vestiti, libri e oggetti che non si usano più a favore del second hand
- Non utilizzare prodotti usa e getta
Fai la tua parte!
Nella sezione "Sapienza sostenibile" troverete tutte le informazioni e le iniziative dell'Ateneo in materia di riduzione dell'impatto ambientale
Sul Portale della Mobilità Sostenibile troverete tutte le convenzioni per la mobilità condivisa e dolce e gli strumenti utili a favorire l'adozione di questi comportamenti.