
Studenti al centro: la Sapienza apre i nuovi sportelli di servizi integrati
Aprono i nuovi spazi che ospitano nel cuore della città universitaria servizi di sostegno centrali a favore degli studenti: 500 mq finalizzati ad accompagnare lo studente per tutta la sua carriera, dai test di ingresso fino alla ricerca del primo impiego dopo la laurea, e ad aiutare coloro che hanno esigenze particolari.
Nei nuovi locali si trovano lo sportello dedicato agli studenti con disabilità nonché un supporto per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): 130 mq destinati a servizi per lo studio con postazioni a tecnologia avanzata dedicate. Accanto, il servizio di counselling psicologico, ora potenziato, che assume il ruolo di struttura Sapienza e che offre accoglienza frontale e assistenza agli studenti che vivono un disagio durante il loro percorso di studi.
Molteplici sono le nuove possibilità offerte dallo sportello per gli studenti con disabilità, a cominciare dalle 4 postazioni multifunzionali realizzate appositamente per Sapienza, assemblando nella stessa consolle tecnologie indirizzate a disabilità generica, sensoriale e motoria: dotate di mouse e tastiere sensibili, audio scan e altro ancora, le postazioni sono interamente regolabili nell’assetto e consentono il collegamento a una decina di aule multimediali dipartimentali (e anche all’Aula magna del Rettorato) per fruire di lezioni, seminari e altre attività da remoto. Tra le novità anche audioscan portatili, che potranno essere usati anche all’esterno del centro, per agevolare la fruizione di libri e materiali non concessi in prestito da biblioteche o istituti esterni. La sala studio con strumenti dedicati e la sala con le postazioni sono a disposizione dalle 9.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì, con la presenza di tutor.
L’impatto del nuovo servizio sarà significativo: nello scorso anno accademico si sono rivolti allo sportello più di 900 iscritti con invalidità superiore al 66%, circa 400 iscritti con disturbi dell’apprendimento (DSA) seguiti da apposito un apposito servizio counselling e oltre 500 studenti che usufruiscono della Legge 104. A fronte di questi numeri Sapienza ha messo in campo risorse per più di 550mila euro, a cui vanno sommati i quasi 100mila per le dotazioni tecniche presenti nei nuovi locali.
“Il diritto allo studio è il perno attorno a cui ruotano le molteplici attività dello sportello a servizio degli studenti con disabilità e con Dsa, che sono sempre affiancati da tutor e indirizzati verso percorsi individuali” spiega il Rettore Eugenio Gaudio “Parlare di diritto allo studio deve corrispondere a fatti concreti, come quelli che stiamo portando avanti in Sapienza: dall’istituzione dello sportello ad oggi il numero degli studenti con disabilità che si sono laureati è quasi raddoppiato, e ci aspettiamo un ulteriore passo in avanti da questi nuovi interventi”.
Il servizio di counselling psicologico per gli studenti, partito in via sperimentale da qualche anno, e già forte di più di 3600 interventi, è attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19; prevede una prima fase di accoglienza e inquadramento delle problematiche, 4 successive sedute individuali settimanali negli studi allestiti presso i nuovi locali un follow up a 3-4 mesi per verificare il successo dell’intervento. Il servizio di sostegno psicologico è particolarmente importante per un Ateneo con una elevata presenza di studenti fuori sede, che più facilmente sperimentano condizioni di isolamento e incertezza nell’approccio allo studio universitario, e potrà accogliere anche iscritti stranieri: tutte le tappe dell’assistenza sono offerte anche in inglese. Scopo del servizio è contrastare l’abbandono universitario e garantire il diritto allo studio: i report annuali sulle principali esigenze emerse serviranno a indirizzare il lavoro e a calibrare gli strumenti degli psicologi del Centro.
Le nuove strutture, collocate proprio accanto al Rettorato, hanno lo scopo di sostenere gli studenti a superare le difficoltà che incontrano nel percorso di studio, ma puntano l’attenzione anche all’inserimento nel mondo del lavoro: l’area ospita infatti anche i servizi di tirocinio destinati a laureandi e laureati e lo sportello per il placement che offre contatti con numerose aziende.