ricercatori e ricercatrici durante i laboratori per bambini

Torna la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, quest'anno dedicata a Maria Skłodowska Curie

Il 27 e 28 settembre ritorna la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici: un viaggio nella scienza che celebra la prima donna a vincere due Premi Nobel attraverso laboratori, eventi e spettacoli organizzati in Italia e all’estero da 12 enti di ricerca nazionali e università con il progetto NET - scieNcE Together

L'ultimo venerdì di settembre, come ogni anno fin dal 2005 ritorna l'appuntamento con la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici il 27 e il 28 settembre. L'evento punta a diffondere in tutta l'Unione europea la cultura scientifica all'interno della società civile, e sarà, quest’anno, dedicato ai novant’anni dalla scomparsa di Maria Skłodowska Curie. Centinaia di ricercatori e ricercatrici condurranno laboratori, tour in presenza e virtuali, giochi ed esperimenti, conferenze interattive per avvicinare adulti e bambini alla scienza.

E proprio la ricorrenza dei novant’anni dalla scomparsa della scienziata polacca sarà l’occasione per gli eventi di NET - scieNcE Together (il consorzio di cui Sapienza è parte attraverso una folta delegazione da vari dipartimenti e musei afferenti alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali) di mettere in evidenza il suo lascito in termini scientifici, sociali e culturali. Pioniera nel campo della radioattività e prima persona nella storia a vincere due premi Nobel, la figura di Maria Skłodowska Curie simboleggia il connubio tra eccellenza scientifica e l'impegno verso la parità di genere nella scienza. Durante l'evento, verranno illustrate le sue scoperte e il loro impatto duraturo su numerose discipline scientifiche, dalla medicina alla produzione di energia.

Gli eventi organizzati per l'occasione dal progetto NET - scieNcE Together 2024-2025 si svolgeranno in 21 località in tutta Italia e anche all’estero, nei luoghi chiave della vita di Maria Skłodowska Curie, e culmineranno a Roma, all’interno della Città dell’Altra Economia nel quartiere di Testaccio, dove sarà allestito un vero e proprio villaggio della scienza.

Lunedì, 16 settembre 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002