Un docente della Sapienza nel team del progetto MORE-TEM vincitore di un ERC Synergy Grant 2020
Francesco Mauri del dipartimento di Fisica è nel team del progetto MORE-TEM (MOmentum and position REsolved mapping Transmission Electron energy loss Microscope) finanziato dall’European Research Council con un budget di 14 milioni di euro, di cui 2 per il nodo di Sapienza.
L’ERC Synergy Grant è un riconoscimento prestigioso che premia i progetti scientifici di eccellenza ed è destinato a gruppi costituiti da un minimo di due e da un massimo di quattro ricercatori principali. Il progetto MORE-TEM ha l’obiettivo di sviluppare, costruire e applicare allo studio dei materiali un innovativo nano-spettrometro elettronico che combina la microscopia su scala atomica alla spettroscopia per diffusione di elettroni risolta in angolo.
Il progetto riunisce competenze complementari di ricercatori e aziende leader a livello mondiale. Oltre a Francesco Mauri (teorico della fisica dello stato solido e esperto nella modellizzazione delle tecniche spettroscopiche) ne fanno parte Thomas Pichler dell'Università di Vienna (esperto di spettroscopia elettronica e spettroscopia ottica), Kazu Suenaga del National Institute of Advanced Industrial Science del Giappone (esperto in microscopia elettronica) e Max Haider della compagnia CEOS GmbH di Heidelberg (pioniere nella correzione delle aberrazioni nella ottica elettronica riconosciuto dai premi Wolf e Kavli). Il nano-spettrometro elettronico sarà installato sul sito dell’Università di Vienna.