immagine della campagna no excuse delle Nazioni Unite

Una settimana di iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2024

In occasione della Giornata internazionale del 25 novembre, la Sapienza organizza incontri ed eventi di sensibilizzazione per coinvolgere tutta la comunità universitaria sul tema della violenza di genere

In vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si tiene ogni anno il 25 novembre in tutto il mondo, a partire da lunedì 18 novembre la Sapienza propone una serie di iniziative culturali e scientifiche, per ribadire l'impegno dell'Ateneo contro la violenza di genere, fenomeno ancora drammaticamente attuale anche nel nostro Paese, e per promuovere parità di genere e pari opportunità.

La data del 25 novembre è stata istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite per ricordare le sorelle Mirabal, trucidate il 25 novembre del 1960 dalla dittatura dominicana del generale Trujillo, a causa del loro impegno politico. Proprio per commemorare le tre giovani martiri, divenute simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, lo scorso 30 settembre Sapienza ha svelato una scultura commemorativa intitolata Las Mirabal iluminadas. L’opera dell'artista argentino Alejandro Marmo è stata installata nei pressi della serra espositiva dell’Orto Botanico, grazie a una iniziativa congiunta di Sapienza, dell’associazione Il Tempo delle donne e dell’Ambasciata della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede.

Tutti gli eventi Sapienza sono aperti al pubblico, in un'ottica di Terza missione e di condivisione.

Lunedi 18 novembre 

Il Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche organizza presso la sede di Latina il convegno Diseguaglianze di genere: la donna all'interno della comunità accademica, dedicato a un'analisi delle disparità che permangono tra donne e uomini nel contesto universitario. Vai alla notizia

Mercoledì 20 novembre

Il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione promuove il convegno Le parole giuste: raccontare la violenza sulle donne senza stereotipi in Campidoglio, nel corso del quale sono stati presentati i risultati del Progetto STEP, sostenuto dall'assessorato alle pari opportunità di Roma Capitale. Vai alla notizia

La Facoltà di Medicina e psicologia ha allestito la mostra Vittime di tratta: mai più schiave, ma libere nel cuore sul tema dei percorsi di sostegno e integrazione delle donne vittime di questo fenomeno. L'esposizione racconta la storia di donne sfuggite alla schiavitù e ospitate presso alcune strutture anti-tratta, con l’obiettivo di rompere il silenzio, sensibilizzare alla tematica e invitare ciascuno a non ricadere negli stereotipi. La mostra si trova nell'atrio al terzo piano della edificio di Psicologia, in via dei Marsi 78, e sarà visitabile fino al 20 dicembre.

Venerdì 22 novembre

Il Dipartimento di Fisiologia e farmacologia V. Erspamer riflette sulle opportunità per le donne in ambito scientifico con l'evento-dibattito Carriere scientifiche al femminile: tra opportunità e barriere invisibiliVai alla notizia

Nella stessa giornata sono state programmate altre iniziative: il Dipartimento di Studi europei americani e interculturali organizza il seminario Sconfinate: donne e altrove, primo appuntamento del ciclo di incontri 2024-2025 del laboratorio di studi femministi Sguardi sulle differenze. Vai alla pagina

Presso il Dipartimento di Filosofia a Villa Mirafiori, invece, si tiene l'iniziativa Violenza sessista, bianchezza con Valeria Ribeiro Corossacz, docente dell'Università di Roma Tre. Vai alla notizia

Lunedì 25 novembre

ll Dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione propone un seminario dal titolo Narrazioni distorte: violenza di genere nella comunicazione, sul tema cruciale del ruolo della comunicazione nella percezione sociale della violenza di genere. Vai alla notizia

Lo stesso giorno si terranno altri eventi: il primo è un dibattito organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra, dal titolo Violenza contro le donne in celluloide, durante il quale verranno proiettati spezzoni di film inerenti all’argomento. Vai alla notizia

Il secondo, organizzato dalla Rete dei Comitati unici di garanzia di carattere scientifico, intende trattare il tema della violenza sulle donne con un approccio transdisciplinare, sottolineando l'importanza della didattica e della ricerca per conoscere e saper trattare i fenomeni della violenza. Vai alla notizia

Al Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni è stato organizzato l'evento Women empowerment at Diet (We @Diet), dalle ore 9.30 alle 13.00, nella Sala degli affreschi della Facoltà di Ingegneria in San Pietro in Vincoli (RM031).

Parallelamente nelle biblioteche di Filosofia, Medicina e Psicologia e quelle del Dipartimento di Chimica e del Dipartimento Istituto italiano di Studi orientali verrà proiettato il video realizzato in occasione della Human library: l'evento conclusivo del progetto di Terza missione Lib(e)riamoci. Spazi culturali contro la violenza sulle donne, realizzato in collaborazione con l'associazione Differenza Donna, testimonianza reale sul tema della violenza di genere e riflessione sull'importanza di sostenere le donne vittime di violenza nel loro percorso di recupero dell’autonomia. Vai alla notizia

La giornata è arricchita anche da due proiezioni: la prima presso la Facoltà di Architettura, alle 15.00 nell'aula Magna di Valle Giulia, dove verrà mostrato il film Miss Marx alla presenza della regista Susanna Nicchiarelli. La seconda a cura del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo presso il cinema Farnese, dove sarà proiettato il film Leggere Lolita a Theran: pellicola girata proprio all'interno del nostro Ateneo e che sarà introdotta da un'analisi tecnica dell'opera. L'ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite il link indicato nella locandina allegata.

Per commemorare questa data, le docenti Donatella Strangio, Alessandra De Rose e Cristina Giudici del Dipartimento di Metodi e modelli per l'economia, il territorio, la finanza terranno una lezione sui Numeri della violenza di genere.

Martedì 26 novembre

In Aula magna del Rettorato dalle 10.30 alle 12.30 si tiene il convegno #NoExcuse: niente giustifica la violenza. Sapienza per la costruzione di una cultura del rispetto: una mattinata di confronto per dotare la comunità Sapienza di una cassetta degli attrezzi, utile a riconoscere le forme che può assumere la violenza di genere e promuovere una nuova cultura capace di contrastarla. Il personale tecnico-amministrativo potrà partecipare al convegno usufruendo del permesso Corso di aggiornamento professionale: per partecipare prenotare il posto in Aula magna. Vai alla notizia

Nella stessa giornata, presso l'edificio Marco Polo, è prevista l'inaugurazione di due nuovi murales che fanno parte del progetto Scrittrici come ossigeno: le opere rappresentano i volti della poetessa Florbela Espanca e della filosofa María Zambrano. Vai alla notizia

Mentre al Dipartimento di Fisica docenti, ricercatrici, lavoratrici e studentesse si ritroveranno alle ore 13.00 sul piazzale dell'edificio Marconi per lasciare Un segno contro la violenza di genere in tutte le sue declinazioni, invitando tutte e tutti a condividere pochi interventi a tema. Vai alla pagina 

Inoltre, anche quest'anno si rinnova l'iniziativa Noi ci siamo lanciata lo scorso anno per dare un segno concreto di presenza, di attenzione e di impegno nel formare una cultura del rispetto e della non prevaricazione: i docenti e le docenti che vorranno supportare questa iniziativa sono invitati a scrivere sulle loro lavagne, ad inizio delle lezioni, questa frase, spendendo qualche minuto a discutere con le loro classi le motivazioni e le convinzioni che ci sono dietro questo gesto. Vai alla pagina

Nell'aula XI del Dipartimento di Scienze politiche, alle 10.15 durante il corso di Democrazia e critica delle società contemporanee, verrà proiettato il monologo teatrale prodotto dalla Rai dal titolo Doppio taglio: come i media raccontano la violenza sulle donne.

Infine, al Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin la commissione Gender equality plan propone una riflessione collettiva dal titolo È l'ora per amare parole: non solo femminicidio e lancia un invito alla condivisione, in forma anonima, di testimonianze di violenza di genere (episodi di battute sessiste, discriminazioni sul lavoro, molestie, abusi verbali, emotivi o fisici etc.). Vai alla notizia

Giovedì 28 novembre

Il Dipartimento di Biologia ambientale organizza l'evento La verità non sembra mai vera e invita tutte e tutti a un momento di riflessione, condivisione di storie e confronto, attraverso la lettura di alcuni brani tratti dal libro Ferite a morte di Serena Dandini. Vai alla pagina

In ascolto contro la violenza sulle donne è una performance teatrale itinerante, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale, che prevede la messa in scena di alcuni testi tratti da Ferite a morte di Serena Dandini, di fronte alle panchine rosse del Diag, e prosegue con il monologo Lo stupro di Franca Rame. Verrà infine presentata l'iniziativa Gep mail box. Vai alla notizia

Al Dipartimento di Chimica sono in programma due proiezioni: il film L'amore rubato di Irish Braschi, adattamento per il grande schermo dell’omonima raccolta di racconti di Dacia Maraini; il corto Trasparenti alla presenza dalla sceneggiatrice e regista Claudia Genolini. Sarà questa l'occasione anche per presentare le attività del Comitato per le pari opportunità del Dipartimento e del Gender equality plan di Ateneo. Vai alla notizia

Infine, alla Facoltà di Ingegneria civile e industriale è previsto il concerto del coro Alma Vox, diretto dal Maestro Alberto de Sanctis con la collaborazione del preparatore vocale Cezary Arkadiusz. Vai alla notizia

 

 

Venerdì, 15 novembre 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002