
UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica
L’Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma in collaborazione con la Scuola superiore di studi avanzati Sapienza (SSAS), l’Istituto Pasteur-Italia e altri atenei ed istituti di ricerca danno vita ancora una volta al più grande evento europeo di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.
Nato nel 2009 a Milano da un’idea di Elena Cattaneo, docente della Statale di Milano e senatrice a vita, l’evento si rinnova e conferma la sua dimensione internazionale con il coinvolgimento di Atenei e Centri di ricerca di 14 Paesi, situati in 2 continenti e 30.000 studenti.
L’evento di Roma è organizzato dalla Scuola superiore di studi avanzati Sapienza (SSAS) e dall’Istituto Pasteur-Italia. In particolare, la manifestazione è parte integrante del progetto di terza missione della Ssas: Scienza e speri in SApienza, che propone la realizzazione di una serie di dialoghi scientifici e innovativi laboratori didattici, al fine di favorire la valorizzazione, la divulgazione e il trasferimento delle conoscenze e dei saperi.
La manifestazione UniStem Day e il progetto Scienza e SAperi in Sapienza vuole essere un laboratorio (ri)creativo per imparare e raccontare la scienza e il suo metodo in modo divertente, rigoroso e inclusivo, e aiutare a creare un ambiente socio-educativo che punti alla centralità dei discenti e alla promozione del valore della cultura scientifica e del suo metodo.
La manifestazione è coordinata da Antonio Musarò (Sapienza Università di Roma, Istituto Pasteur-Italia e senior fellow della Ssas) che parlerà del tema "L’infinito viaggio della ricerca scientifica: dalla cellula alla complessità dell’organismo” e vede la partecipazione del prorettore vicario e alla Terza missione Giuseppe Ciccarone.
Interverranno all’evento, Massimo Delledonne (Università di Verona) che parlerà di “Geni e genomi: il viaggio”, il Alessandro Rosa (Sapienza Università di Roma e young fellow della Ssas) che parlerà di “Cellule da Nobel: passato, presente e futuro delle iPS” e Silvia Piconese (Sapienza Università di Roma, Istituto Pasteur-Italia e young fellow della Ssas) con un laboratorio didattico, esperimenti cognitivi e giochi scientifici sul tema “Scoprire i segreti delle cellule staminali per avere cellule staminali senza segreti”.
L’appuntamento è per venerdì 22 Marzo 2024 alle ore 9.00 presso l’Auditorium I Clinica medica, del Policlinico Umberto I, e in contemporanea in 87 atenei e centri di ricerca sparsi in tutto il mondo.