
Visite oculistiche e occhiali da vista gratuiti per studentesse e studenti
Lunedì 10 giugno ha preso il via Campus visivo, l’iniziativa di prevenzione visiva promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità - Iapb Italia onlus, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, che offre agli studenti dell’Ateneo la possibilità di sottoporsi a visite oculistiche di screening gratuite e, se necessario, ricevere occhiali da vista, anch’essi senza costo alcuno da parte degli assistiti. Una clinica mobile, originale, innovativa e dal grande impatto scenografico, situata all’interno della Città universitaria a Roma, con accesso da piazzale Aldo Moro, accoglie oltre 80 studenti al giorno, per un totale previsto di oltre 1600 visite durante i 20 giorni dell’iniziativa, che ha preso il via lo scorso 10 giugno e che terminerà il 5 luglio prossimo.
I controlli oculistici gratuiti del Campus visivo sono rivolti alle studentesse e agli studenti con Isee uguale o inferiore a 10 mila euro, che, in autonomia, possono prenotare online le visite. Il progetto, realizzato nell’ambito di un accordo quadro tra il Dipartimento di Organi di senso della Sapienza, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità - Iapb Italia onlus, si propone l’obiettivo di intervenire in maniera significativa sulle problematiche della vista della comunità universitaria, a partire dalla salute visiva essenziale, offrendo servizi accessibili e di alta qualità.
Il programma include la presenza quotidiana, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30, di un’equipe di oculisti, ortottisti, ottici e personale dedicato, coordinata da Alessandro Lambiase, ordinario di Oftalmologia e direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia presso Sapienza Università di Roma.
“La collaborazione con Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e Iapb Italia onlus – spiega la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni – rientra nelle iniziative di terza e quarta missione che stiamo intraprendendo per rafforzare le attività di ricerca, lo scambio di esperienze e saperi con altri enti, ma anche per ampliare e rafforzare i servizi a favore della nostra Comunità”.
“Aiutare le persone vulnerabili e non cadere nella fragilità, è uno degli obiettivi a cui poniamo maggiore attenzione nei nostri progetti di prevenzione delle malattie della vista. Per questo abbiamo deciso di unire gli sforzi per offrire controlli oculistici e occhiali da vista gratuiti agli studenti universitari più vulnerabili economicamente, in modo da assicurare loro, in una fase di intenso stress della vista, la corretta profilassi oftalmica”. Queste le parole di Mario Barbuto, presidente di Iapb Italia onlus.
“L’adesione a questa iniziativa – spiega Alessandro Lambiase - nasce dalla consapevolezza che nelle fasce di popolazione con redditi più bassi, sussiste una maggiore difficoltà di accesso alle visite specialistiche”.
“Siamo orgogliosi di questa iniziativa con la quale rinnoviamo e rinforziamo la collaborazione con la Sapienza, il suo Dipartimento di Organi di senso e Iapb Italia onlus, raccogliendo l’invito della rettrice Polimeni a intervenire a favore della vista degli studenti - prosegue Andrea Rendina, segretario generale della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia. - Da tempo diversi studi hanno dimostrato la correlazione tra gli anni che si dedicano allo studio e il più alto rischio di miopia, considerata anche un fattore di rischio per diverse patologie degenerative dell’occhio”.