
XXI Congresso INQUA Roma 2023
Dal 14 al 20 luglio 2023, Sapienza Università di Roma ospita il XXI Congresso dell’INQUA (International Union for Quaternary Research), il più importante appuntamento della comunità scientifica che si occupa dell’evoluzione geologica recente del Pianeta, del paesaggio e degli ecosistemi con oltre 3.000 partecipanti.
La cerimonia d'apertura del Congresso si è tenuta in Aula magna alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della ministra dell'università e della ricerca Anna Maria Bernini. Ha fatto gli onori di casa il prorettore vicario Giuseppe Ciccarone. Hanno introdotto i lavori il presidente di INQUA Thijs Van Kolfschoten e i docenti della Sapienza Francesco Latino Chiocci, del Dipartimento di Scienze della Terra, e Laura Sadori, del Dipartimento di Biologia ambientale, che hanno curato l'organizzazione del congresso in Sapienza.
L’era Quaternaria, la più recente delle ere geologiche, è quella di maggiore interesse per ricerche con ricadute dirette sulla società, dallo studio dei cambiamenti climatici alla comparsa dell’essere umano, dalla sismicità all’evoluzione del territorio, dalla struttura stratigrafica delle pianure ai cambiamenti recenti e attuali della linea di riva o dei corsi fluviali. Le scienze del Quaternario si estendono oltre il perimetro delle scienze della Terra, per includere aspetti di paleoantropologia, paleobotanica, climatologia, fino all’archeologia preistorica.
Il XXI INQUA Congress è un'opportunità per la città e l’Italia di accogliere una comunità internazionale di studiosi e per la vivace comunità scientifica italiana che lavora in questo settore di mettere in luce le competenze e la passione per la ricerca nel campo del Quaternario.
Nell'ambito del congresso sono anche previste diverse escursioni sul campo in Italia e all'estero pre-sin e post congresso. Sono stati attivati canali social (Ig, Fb, Twitter) @InquaRoma2023, con #INQUAROMA2023.
È possibile rivedere la cerimonia di apertura sul canale YouTube Sapienza.