Negoziazione e Analisi dei sistemi familiari e organizzativi

Identificativo : 
31603
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2021/2022
Importo : 
Euro 1000
CFU : 
20

Proroga Scadenze

Scadenza presentazione domanda di partecipazione: 30 Settembre

Pagamento delle rate: 10 Ottobre e 20 Ottobre  (oppure un'unica soluzione entro il 10 Ottobre)

Inizio delle lezioni: 25 Ottobre

 

Obiettivi formativi

Verranno fornite competenze in merito alle dinamiche della negoziazione nel campo delle relazioni interpersonali e organizzative, ai processi che evitano i comportamenti di escalation. Verranno fornite conoscenze e competenze nel riconoscere e gestire gli attivatori linguistici del conflitto attraverso gli strumenti della pragmatica linguistica. Verrà approfondita la conoscenza e le capacità di analisi dei partecipanti in relazione ai fattori normativi, valoriali, identitari e cognitivi di matrice psico-socio-culturale che influiscono sulla percezione dei dilemmi sociali e incidono sulla disponibilità alla cooperazione nei contesti sociali. L'insegnamento fornirà le conoscenze e le competenze per rilevare e distinguere i vari bias psico-sociali e le indicazioni di base sui possibili metodi per affrontarli. Attraverso la presentazione di case study, verranno illustrate le strategie negoziali efficaci in situazioni caratterizzate da elevata incertezza. Il tema delle emozioni nella negoziazione verrà declinato nei termini di comprensione dei conflitti di interesse e di efficacia degli accordi. Verranno offerte conoscenze teoriche sulla struttura e gli elementi costitutivi del conflitto, unitamente a competenze e abilità pratiche per la gestione costruttiva delle sue dinamiche, basate sui peace studies. Gli studi di genere costituiranno una lente per interpretare i conflitti lungo il continuum interpersonale – intergruppi – internazionale. Verranno fornite conoscenze in merito alle nozioni di varietà informativa di un sistema e di consonanza sistemica.

Gli individui impegnati in una qualsivoglia dinamica organizzativa finalizzata: impresa profit o non profit, ente pubblico, associazioni finalizzate, famiglie, coppie ecc, possono essere, attraverso una opportuna rilevazione delle componenti riconducibili alla varietà informativa, “mappati” in una rappresentazione tridimensionale di tipo qualitativo. In caso di perdita di omeostasi sistemica (equilibrio) si possono evidenziare gli elementi utili per una ridefinizione del rapporto relazionale (flessibilità)/ interazionale (elasticità) tra le componenti.

Bacheca

Integrazione Requisti di ammissione:

Laurea triennale "in tutti i settori disciplinari"

Direttore

Claudia Chiarolanza

Dipartimento
Dipartimento di Psicologia clinica e dinamica
Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002