Soft skills & personal development nell’ambito della Finanza – Edizione ATSC

Identificativo : 
32528
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2022/2023
Importo : 
Euro 1200
CFU : 
15

Proroga Scadenza

Scadenza presentazione domanda di ammissione 6 ottobre 2023

Slittamento fine corso al 18 marzo 2024

Obiettivi formativi

Il corso, pensato per professionisti nell’ambito dell’intermediazione finanziaria, ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per diventare consapevoli delle proprie potenzialità e più efficaci nelle relazioni interpersonali. Allo stesso tempo, il corso mira a fornire ai partecipanti conoscenze specifiche nel campo della finanza per rendere le competenze acquisite immediatamente utilizzabili. Il percorso didattico è moderno, agile, mirato e pratico, con un focus sull'individuo stesso. Il corso è strutturato in moduli che affrontano temi centrali nella vita professionale, sia a livello individuale che di gruppo, con l'obiettivo di migliorare la produttività e promuovere un ambiente di lavoro migliore.

Alcuni dei temi trattati nei moduli di carattere generale includono il cambiamento, la comunicazione non verbale, l'intelligenza emotiva e il suo utilizzo, oltre alle dinamiche di gruppo. Si mira a sviluppare competenze che richiedono una comprensione di come funziona la nostra mente nei processi decisionali, insieme agli errori comuni di ragionamento che si commettono affrontando la complessità di tali processi, nonché alle dinamiche della comunicazione e delle relazioni interpersonali che entrano in gioco nella condivisione. Queste competenze sono anche favorite da una certa visione della propria professionalità, del proprio lavoro e del rapporto con gli interlocutori, che crea le basi per prendere decisioni di successo insieme. Si tratta di una prospettiva diversa da quella tradizionale, collegata ai cambiamenti in corso, che può richiedere una riflessione approfondita. Lo sfondo ampio è definito attraverso moduli specifici che si concentrano su temi di crescente interesse nel campo della finanza, come l'analisi dei big data, l'analisi del quadro macroeconomico e del PNRR, gli sviluppi della previdenza e dello stato di benessere.

Durante il corso, saranno utilizzate esperienze pratiche, simulazioni e giochi per coinvolgere attivamente i partecipanti. L'obiettivo è mettere al centro dell'attenzione l'individuo, consentendogli di acquisire nuove competenze e applicarle nella vita professionale. Il percorso formativo mira a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie capacità e delle dinamiche relazionali. L'obiettivo finale è consentire ai partecipanti di lavorare in modo più efficace, migliorando la propria produttività e l'impatto nelle relazioni professionali

Direttore

Giovanni Di Bartolomeo

Email di contatto
Dipartimento
Dipartimento di economia e diritto
Graduatoria
Facoltà
Facoltà di Economia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002