Project Management per i Responsabili Unici di Progetto della Difesa

Identificativo : 
32711
Tipo offerta formativa : 
Corso di alta formazione
Anno accademico : 
2023/2024
Importo : 
Euro 550
CFU : 
10

Scadenza presentazione domanda di ammissione 20 novembre 2023

Obiettivi formativi

Il Decreto Legislativo 36/2023, ovvero il nuovo Codice degli Appalti, chiarisce nell’art. 15 che “Nel primo atto di avvio dell’intervento pubblico da realizzare mediante un contratto le stazioni appaltanti e gli enti concedenti nominano nell’interesse proprio o di altre amministrazioni un responsabile unico del progetto (RUP) per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione di ciascuna procedura soggetta al codice.” In linea con le esigenze delle diverse strutture del Ministero della Difesa, che prevede una necessaria formazione in Project Management richiesta dal D.L. 36/2023 e un cambiamento di contesto guidato dal processo di digitalizzazione e spinto dal PNRR, il corso intende introdurre i discenti alla disciplina del Project Management fornendo, in primis, una visione della gestione strategica e integrata delle risorse organizzative per la programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione dei contratti di appalto e per il ridisegno organizzativo e, successivamente, proponendo strumenti e metodologie - sia predittive che agili - standardizzate a livello internazionale che permettano di ottenere prestazioni eccellenti e un controllo dei progetti che sarebbe complesso e di difficile attuabilità senza un metodo di lavoro strutturato.

Il corso si pone l’obiettivo di chiarire i principi fondanti e gli strumenti fondamentali del project management attraverso un processo formativo interattivo caratterizzato anche da lavori di gruppo e analisi di caso. Saranno forniti inoltre template utili ai partecipanti nella progettazione, implementazione ed applicazione di metodi e tools di PM. A partire dal concetto di project management e di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management proposti dal Project Management Institute (PMI) nel PMBoK (Project Management Body of Knowledge) e nella ISO 21502:2020 (in Italia UNI ISO 21502:2021), si farà uso di modelli e metodi ormai uniformatisi a livello internazionale. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione si avvale:

a) delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Alta Formazione, presenti nella Facoltà di Ingegneria dell'Informazione Informatica e Statistica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed, in particolare, delle competenze del gruppo di ingegneria economico-gestionale.

b) dello specifico apporto del Project Management Institute – Central Italy Chapter tramite le professionalità ad esso collegate.

c) degli specifici apporti di manager di provata e documentata esperienza

Direttore

Fabio Nonino

Email di contatto
Dipartimento
Dipartimento di ingegneria informatica automatica e gestionale "Antonio Ruberti"
Graduatoria
Facoltà
Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002