Pilota di drone per il cinema e la televisione

Identificativo : 
31247
Tipo offerta formativa : 
Corso di formazione
Anno accademico : 
2020/2021
Importo : 
Euro 350
CFU : 
3

 

II Edizione

Proroga scadenza

Scadenza presentazione domanda di ammissione 1 dicembre 2021

Obiettivi formativi

Negli ultimi 10 anni gli aeromobili a pilotaggio remoto (droni) si sono diffusi esponenzialmente rendendo facile e veloce la soluzione a molteplici problemi per i quali era precedentemente richiesto l’uso di apparecchiature costose e poco accessibili.

Anche nell’ambito del cinema e della televisione si è gradualmente diffuso l’impiego del drone per effettuare riprese aeree e non solo, facendo sì che Il drone diventasse in pochi anni uno strumento fondamentale e complementare alla camera. 

L’uso del drone, infatti, grazie all’impiego di una camera altamente stabilizzata ha gradualmente integrato e talvolta sostituito alcuni strumenti e tecniche di ripresa video: aerei ed elicotteri, dolly, carrelli e steadycam, per effettuare riprese panoramiche, riprese dall’alto, piani sequenza.

 

In questo senso, dunque, chiunque intenda sviluppare o accrescere competenze nel campo della regia e delle riprese, non può prescindere dalla conoscenza di questo prezioso strumento.

Il corso in Piloti droni per il cinema e la televisione intende quindi fornire allo studente le conoscenze di base per interfacciarsi con il drone e impiegarlo facilmente nel proprio lavoro. In particolare, il corso, in un excursus di lezioni teoriche, attraverserà i seguenti temi:

-           Normativa di riferimento (Regolamenti ENAC/EASA) per l’impiego di APR (droni) in Italia;

-           Il funzionamento del drone: i sensori, il gimbal, i settings per il controllo remoto

-           i settaggi video: risoluzione, fps, bitrate, profili colore, LUT

-           Droni in commercio: differenze ed impieghi

-           Overview del drone in altri contesti

-           Permessi e attestati per l’impiego amatoriale e professionale del drone;

-           Tecniche di ripresa con drone per il cinema e la televisione;

-           Il drone da un punto di vista linguistico: esempi di regia e movimenti di camera tratti da diversi prodotti audiovisivi: film di finzione, documentari, spot televisivi, video aziendali

 

Infine, un’ultima lezione pratica sarà costituita da un’uscita in un campo volo convenzionato nella quale gli studenti potranno prendere visione di alcuni droni a uso professionale e sperimentare le modalità di volo apprese in aula. Nell’uscita, inoltre, gli studenti verranno guidati attraverso i principali esercizi (skill test) richiesti per l’ottenimento dell’attestato di pilota di drone in contesti Open e Specific, al fine di permettere allo studente di avere un primo approccio sia teorico che pratico propedeutico al superamento degli esami di acquisizione dei permessi di volo.

Direttore

Stefano Locatelli

Email di contatto
Dipartimento
Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Facoltà
Facoltà di Lettere e Filosofia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002