Elementi di ingegneria gestionale per l’economia circolare
Scadenza presentazione domanda di ammissione 25 marzo 2022
L’obiettivo del Corso di Formazione è formare figure professionali che sappiano approcciarsi alla transizione verso l’economia circolare con l’ausilio degli elementi di base dell’ingegneria economico-gestionale e, in particolare, che:
- abbiano una conoscenza dei principi dell’economia circolare;
- sappiano riconoscere, ideare e progettare modelli di business coerenti con i principi dell’economia circolare;
- conoscano le pratiche che possono essere implementate dalle imprese per sostenere la transizione verso l’economia circolare;
- sappiano comunicare agli stakeholder interni ed esterni all’impresa (es. consumatori, policymaker, investitori) la proposta di valore offerta dai modelli di business e dalle pratiche orientati all’economia circolare.
Il corso è aperto anche a coloro che sono privi di formazione ingegneristica ed economica.
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Formazione si avvale:
- delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Formazione, presenti nella Facoltà di Ingegneria dell'Informazione Informatica e Statistica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed in particolare delle competenze del gruppo di ingegneria economico-gestionale;
- degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private.
Tiziana D’Alfonso