Le Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale
Tutte le informazioni, i materiali del corso ed i link per i webinar saranno pubblicati esclusivamente nella piattaforma e-learning Sapienza
Moodle Sapienza (accesso per studenti esterni ed altre utenze locali) (uniroma1.it)
a cui si accede con il numero di matricola e la password di Infostud.
Esclusivamente, solo per il primo webinar, sarà inviata una mail con il link ai soli idonei della graduatoria.
Gli obiettivi formativi riguardano la comprensione del concetto di sostenibilità secondo una strategia trans-disciplinare precisa che riguardano l’educazione, il comportamento individuale e quello collettivo passando per l’alimentazione, la salute e i diritti dell’individuo, per poi arrivare alle comunità, alle risorse naturali, alle città, al lavoro, alle imprese, all’innovazione, al territorio, per giungere infine alle istituzioni. Tale assetto propone un apporto culturale innovativo con il coinvolgimento diretto dei settori umanistico-sociale e scientifico-tecnologico ed una elaborazione di analisi riguardante una parte introduttiva sui concetti di Capitale naturale, di Servizi ecosistemici ed energetici, di diritto ambientale, di qualità della vita e riguardante la salute e l’accesso ad una educazione di qualità.Inoltre il corso si riferisce ad approfondire in modo transdisciplinare il principio “do no significant harm DNSH” letteralmente “non arrecare un danno significativo all’ambiente”, elemento fondamentale del Piano di Resistenza e Resilienza PNRR che per i prossimi 5 anni assegnerà all’Italia 204 miliardi di euro per superare la crisi epidemica. Questo principio intende porre in essere attività che rispettino tra l’altro i seguenti obiettivi: la mitigazione dei cambiamenti climatici; l’adattamento ai cambiamenti climatici; l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; la transizione verso un’economia circolare; la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi
Gentili Studenti,
di seguito si riportano le date dei prossimi webinar del corso:
sabato 17 settembre 2022
sabato 24 settembre 2022
sabato 1 ottobre 2022
sabato 8 ottobre 2022
Il primo webinar dopo la pausa estiva sarà in data sabato 17 settembre 2022.
Nella piattaforma e-learning sarà comunicato l’orario ed il link.
Livio de Santoli