Agile Project Management Foundation
Scadenza presentazione domanda di ammissione 18 marzo 2023 (I erogazione) o entro il 17 giugno 2023 (II erogazione),
Il corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali che siano in grado di guidare o far parte di gruppi di lavoro che applicano i principi della Business Agility nei processi di cambiamento delle organizzazioni pubbliche e private.
Le principali competenze che saranno sviluppate sono:
- Comprendere la filosofia e i principi alla base di Agile
- Utilizzare i principali framework Agili (Scrum ed Kanban)
- Comprendere i ruoli e le responsabilità all'interno di un progetto Agile
Il corso è aperto anche a coloro che sono privi di formazione ingegneristica ed economica.
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Formazione si avvale:
- delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Formazione, presenti nella Facoltà di Ingegneria dell'Informazione Informatica e Statistica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed in particolare delle competenze del gruppo di ingegneria economico-gestionale;
- degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private;
- di tecniche avanzate di simulazione per un approccio formativo immersivo
Fabio Nonino