Le Scienze della Sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale
Le date per il test finale sono:
- il 27 luglio dalle ore 16 alle 20
- il 14 settembre dalle ore 16 alle ore 20.
REGOLAMENTO DEL TEST:
Il test sarà attivo in una finestra temporale che può essere utilizzata dagli studenti tra le ore 16:00 e le ore alle 20:00 nelle date del 27 luglio e 14 settembre 2023.
Sarà svolto con domande a risposta multipla.
Lo studente, per sostenere il test avrà a disposizione il tempo massimo di 30 minuti ed un solo tentativo da quando viene effettuato il login.
Alla scadenza dei 30 minuti il sistema invierà automaticamente le risposte e non sarà possibile effettuare un secondo tentativo.
Il test sarà svolto con 15 domande.
Punteggi:
- Risposta corretta 1 punto
- Risposta non data 0 punti
- Risposta errata – 0, 25 punti
La piattaforma registrerà in automatico il proprio login per tutta la durata del test.
Esclusivamente in caso di problemi tecnici e malfunzionamenti della piattaforma, sarà possibile effettuare un secondo login con la propria utenza ed il tempo a disposizione ripartirà dal momento dell’interruzione.
Durante lo svolgimento del test sarà possibile visionare le risposte ed eventualmente effettuare delle correzioni alle risposte date sino all’invio finale.
Per gli iscritti ai corsi di studio Sapienza a.a 2022-23 (laurea I livello, laurea II livello, laurea ciclo unico, Master, Dottorati e Specializzazioni) il corso è gratuito. NON VA EFFETTUATO IL PAGAMENTO AL CORSO
Per i soggetti non iscritti a corsi di studio di Sapienza, la quota di iscrizione è pari ad € 300,00, pagamento ammesso anche mediante carta docente.
Il corso rilascia a tutti un attestato di frequenza
Modalità iscrizione
Procedura da seguire per gli Studenti Sapienza:
- accedere al portale INFOSTUD Sapienza (https://www.studenti.uniroma1.it/phoenix/#/fp)
- selezionare CORSI DI LAUREA
- selezionare in alto a sinistra PROCEDURE SPECIALI>>>GESTIONE PREFERENZE
- inserire il CODICE CORSO 31314 e seguire la procedura guidata Inserisci/modifica - NON EFFETTUARE IL PAGAMENTO
Procedura da seguire per gli Esterni:
- accedere al portale INFOSTUD Sapienza (https://www.studenti.uniroma1.it/phoenix/#/fp)
- selezionare CORSI DI FORMAZIONE
- selezionare in alto a destra IMMATRICOLAZIONE
- inserire il CODICE CORSO 31314 e seguire la procedura guidata
- selezionare in alto a sinistra IMMATRICOLAZIONE
- inserire il CODICE CORSO 31314 e seguire la procedura guidata PER EFFETTUARE IL PAGAMENTO
ESCLUSIVAMENTE dopo aver compilato la domanda d’iscrizione nel portale Infostud Sapienza collegarsi al link: https://bit.ly/scienzedellasostenibilita2023 per comunicare la propria mail.
Il corso di formazione si svolge tramite webinar e rilascia 6 CFU.
I crediti acquisiti, per gli studenti Sapienza, sono riconosciuti nel percorso curriculare tra le "altre attività formative - conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro".
Alla scadenza della data d’iscrizione verrà pubblicata la lista degli ammessi al corso.
Tutte le informazioni, gli aggiornamenti ed il calendario delle lezioni verranno pubblicati in questa pagina e nel portale e-learning Sapienza (Moodle Sapienza (uniroma1.it)).
Gli obiettivi formativi riguardano la comprensione del concetto di sostenibilità secondo una strategia transdisciplinare precisa che coinvolge l’educazione, il comportamento individuale e quello collettivo passando per l’alimentazione, la salute e i diritti dell’individuo, per poi arrivare alle comunità, alle risorse naturali, alle città, al lavoro, alle imprese, all’innovazione, al territorio, per giungere infine alle istituzioni. Tale impostazione propone un approccio culturale innovativo con il coinvolgimento diretto dei settori umanistico-sociale e scientifico-tecnologico, con un' analisi introduttiva sui concetti di capitale umano e di capitale naturale, di servizi ecosistemici ed energetici, di diritto ambientale, di qualità della vita che comprende anche la salute e l’accesso a una educazione di qualità. Il corso approfondisce inoltre in modo transdisciplinare il principio “Do No Significant Harm” (DNSH) letteralmente “non arrecare un danno significativo all’ambiente”, elemento fondamentale del Piano di resistenza e resilienza Pnrr che per i prossimi 5 anni assegnerà all’Italia 204 miliardi di euro per superare la crisi epidemica e rilanciare lo sviluppo sostenibile. Questo principio intende porre in essere attività che rispettino tra l’altro i seguenti obiettivi: la mitigazione dei cambiamenti climatici; l’adattamento ai cambiamenti climatici; l’uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; la transizione verso un’economia circolare; la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
Alla fine del percorso formativo è previsto un test per l’ottenimento dei 6 CFU.
Direttore del corso prof. Livio De Santoli, Prorettore alla Sostenibilità.
Livio De Santoli