CIVILTÀ DELL’ASIA E DELL’AFRICA

Identificativo : 
26739
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2016/2017
Borse Sapienza : 
11
Borse esterne : 
7
Dottorato industriale : 
0
Numero di borse finanziate da MIUR Fondo Giovani : 
0
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Curriculum Asia Orientale
Obiettivo principale di questo curriculum è quello di formare studiosi della storia delle civiltà estremo-orientali (cinese, giapponese, coreana), adottando il concetto di storia nella sua accezione più ampia, compresi gli aspetti linguistici, letterari, storico-artistici e filosofico-religiosi. Gli studiosi così formatisi potranno raggiungere un alto livello di autonomia nelle loro ricerche, dimostrando la capacità di utilizzare le fonti disponibili in lingua originale e padroneggiando adeguatamente i mezzi di esposizione critica.

Curriculum Subcontinente Indiano e Asia Centrale
Obiettivo primario è la formazione di esperti nella cultura, storia e società della vasta e multiforme area che si incentra sul Subcontinente Indiano, allargata – per affinità di ordine linguistico o in senso lato culturale – all’Asia Centrale, con particolare riguardo al Tibet.
E’ considerata caratterizzante l’acquisizione di una competenza linguistica moderna (hindi, bengali) o classica (sanscrito, tibetano, lingue iraniche antiche).

Curriculum Civiltà Islamica
Obiettivo di questo curriculum è la formazione di studiosi orientati verso la ricerca in ambito socio-antropologico, storico-artistico, di storia delle scienze islamiche, linguistico e filologico, oltre che storico, politico e istituzionale. L’approccio è quindi multidisciplinare, sia socio-antropologico, sia filologico (conoscenza indispensabile dell’arabo, ma anche del persiano, urdu, turco).

Prove di esame - scritto

Valutazione titoli: 07/09/2016 ore 10:00 (i candidati non devono presentarsi alla prima riunione per la valutazione dei titoli, che sostituisce la prova scritta). Circonvallazione.
Lingua della prova: ITALIANO O INGLESE Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 15/9/2016

Prove di esame - orale

27/09/2016 ore 10:00 – Tutti i candidati ammessi alla prova orale, sia quelli che aspirano alla borsa, sia gli stranieri che concorrono in sovrannumero, sono tenuti a presentarsi di persona a tale prova. L'aula in cui si svolgerà la prova sarà resa nota non più tardi di una settimana prima dell'esame nella pagina web del Dottorato. Circonvallazione Tiburtina, 4 (si prega in ogni caso di verificare sul sito. Lingua della prova: ITALIANO O INGLESE Pubblicazione esito sul sito Internet: Si Giorno di pubblicazione dell'esito: 29/9/2016

Commissione

MEMBRI EFFETTIVI

Prof. Alessandro Gebbia

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Antonietta Lucia Bruno

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Bruno Lo Turco

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Giuliano Lancioni

Università degli Studi di Roma "Roma Tre"

Prof. Mario Casari

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Paolo De Troia

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

MEMBRI SUPPLENTI

Prof. Antonino Pellitteri

Università degli Studi di Palermo

Prof. Davor Antonucci

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Matilde Mastrangelo

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Paola Orsatti

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Raffaele Torella

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Prof. Sanjukta Das Gupta

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Curricula

a) CIVILTÀ ISLAMICA: STORIA E FILOLOGIA b)ASIA ORIENTALE c)SUBCONTINENTE INDIANO

Dipartimento
Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO)
Contatti

+39 06/49913867

Coordinatore

prof.ssa Marina E. Miranda

Staff

Michele Padolecchia

Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002