COMUNICAZIONE, RICERCA SOCIALE E MARKETING

Identificativo : 
29102
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2019/2020
Borse Sapienza : 
15
Borse esterne : 
9
Dottorato industriale : 
3
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato si articola in tre curricula: "Scienze della Comunicazione”, "Metodologia delle Scienze Sociali" e “Marketing”. Persegue l’obiettivo di valorizzare l’evoluzione sinergica degli strumenti che gli studi sulla comunicazione e sul marketing e quelli metodologici utilizzano nel campo delle loro ricerche avanzate. Tale missione è declinata, coerentemente con le specificità di ogni curriculum, sui temi dell’analisi della produzione e del consumo culturale; dell’impatto della comunicazione di rete e social nelle dinamiche di relazione sociale; sulle tecniche di analisi del contenuto anche di grandi corpora testuali; sul ruolo del brand nei sistemi di scambio postmoderni; sul concetto di valore quale punto d’incontro fra domanda e offerta; sui dibattiti relativi al metodo delle scienze sociali; sull’addestramento nell’uso di procedure e tecniche avanzate di rilevazione, trattamento, elaborazione e analisi di dati qualitativi e quantitativi; sulla ricerca su fenomeni sociali emergenti e relativi meccanismi generativi. Il Dottorato sostiene parallelamente lo sviluppo negli allievi di quel corpus di conoscenze indispensabili ad affrontare le nuove sfide della comunicazione della conoscenza e della ricerca, sollecitando altresì la propensione a pubblicare e a confrontarsi in contesti scientifici e di ricerca anche internazionali. In questa cornice generale, trovano appropriata collocazione le tematiche specifiche dei tre curricula. CURRICULUM: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Approfondire lo studio e la ricerca in un settore in prepotente crescita d’insieme, declinabile secondo un’ingente mole di materiali scritti, audiovisivi, espositivi e dal vivo, consumati e fruiti da pubblici sempre più differenziati e competenti. Comprendere la diffusione delle produzioni culturali nell’ambiente privilegiato della metropoli, nella sua doppia caratterizzazione di arena degli spettacoli e dell’opinione pubblica, capace di alternare momenti di consumo e produzione di cultura alla diffusione di immaginario collettivo e di disegnare scenari di innovazione nella cosiddetta dimensione dell’immateriale. Acquisire strumenti di analisi specifici sull’insieme dei fenomeni della produzione culturale. L’analisi dei pubblici e dei consumi culturali, la ricognizione teorica sulle implicazioni industriali e postindustriali dei prodotti culturali, l’interpretazione dei testi in ambito scritto, audiovisivo e performativo e i cambiamenti produttivi indotti dalla nuova e ingente diffusione dei media elettronici e telematici, costituiscono assi privilegiati dell’indirizzo proposto in termini di contenuto scientifico. Indagare la natura delle emergenze sociali e culturali che prendono forma dalle piattaforme della comunicazione digitale e mobile, allo scopo di ricostruire il ruolo di tali strumenti sia per assolvere funzioni istituzionalizzate, sia per interpretare bisogni comunicativi innovativi. Formare all’analisi di grandi corpi testuali, attraverso le più avanzate tecniche di analisi che si avvalgono anche di strumenti di elaborazione e organizzazione delle informazioni. Ricorrere a tecniche di analisi di prodotti mediali squisitamente qualitative. L’analisi del contenuto delle narrazioni mediali come mezzo in grado di fungere da rivelatore e indicatore delle realtà e delle contraddizioni della società italiana. Gli studi sul consumo dei media, anche attraverso il ricorso a metodologie etnografiche, per indagare la duplice valenza delle pratiche di consumo: nella costruzione e definizione delle identità e dei ruoli; nella personalizzazione della fruizione mediale e nell’attribuzione di senso ai testi comunicativi. Formare all'analisi del pensiero e della comunicazione politici. L’analisi del linguaggio politico può essere condotta solo con un’accurata ricognizione non solo dei significati della parola, ma del modo in cui quei significati arrivano al destinatario, ovvero tenendo conto dei processi di attribuzione di significato. CURRICULUM: METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Il Dottorato in “Metodologia delle scienze sociali”, fin dalla sua istituzione, si è caratterizzato in modo assolutamente specifico per il proposito di indirizzare i corsisti verso un percorso di studi strettamente metodologico, ancorché saldamente agganciato a precisi quadri di riferimento teorico e relativi settori applicativi del sapere sociologico, nonché a tematiche di indagine sociale di urgente rilevanza per il paese. Da questo punto di vista esso ha costituito, nel panorama degli studi superiori di sociologia del sistema universitario italiano, una delle pochissime strutture specializzate, che trova ora collocazione nel curriculum in “Metodologia delle scienze sociali”. L’obiettivo di perfezionare i corsisti nel settore della teoria sociale e della metodologia sociologica viene pienamente recuperato nell'omonimo curriculum e perseguito, a più livelli di analisi, con riferimento a: 1. Problemi di ordine epistemologico inerenti alle scienze sociali; 2. Dibattiti relativi al metodo delle scienze sociali, inteso come teoria delle procedure; 3.Addestramento nell’uso di procedure e tecniche avanzate di rilevazione, trattamento, elaborazione e analisi di dati, qualitativi e quantitativi; 4. Riflessione su e progettazione di nuovi strumenti di ricerca; 5. Messa a punto di disegni sperimentali o quasi sperimentali volti al perfezionamento di quelli esistenti o alla messa in chiaro di aspetti delicati relativamente all’utilizzazione di essi nelle ricerche correnti; 6. Sperimentazione in ordine a nuovi settori di ricerca e di analisi metodologica, (come le metodologie valutative, le politiche sociali, la ricerca-intervento); 7. Ricerca su fenomeni sociali emergenti e relativi meccanismi generativi. CURRICULUM: MARKETING Approfondire lo studio delle matrici teoriche sottostanti alle principali tecniche di ricerca sociale e delle tecniche di analisi dei dati quantitativi, tanto come tecnica di ricerca a sé stante, quanto come base per poter affrontare tecniche di stampo più prettamente qualitativo di analisi dei prodotti mediali, dei principali fenomeni socioeconomici (consumo in primis) e dei comportamenti degli attori socioeconomici (imprese, consumatori, organizzazioni no profit, eccetera). Formare un’adeguata conoscenza del ruolo del brand nei sistemi di scambio postmoderni, evidenziando la fondamentale centralità dei valori communication-based e definendo adeguate metodologie di ricerca e sperimentazione, in linea con le migliori prassi internazionali. Approfondire la conoscenza, teorica e pratica, delle logiche e tecniche di comunicazione di marketing, finalizzate alla realizzazione di progetti di promozione commerciale di offerte di valore, e di quelle distributive, sia nei mercati consumer che business. Esplorare il concetto di valore quale punto d’incontro fra domanda e offerta, approfondendone le componenti razionali, emotive ed esperienziali alla luce delle dinamiche postmoderne dei mercati contemporanei. Esplorare la multiforme sfida della sostenibilità, che integra economia, società, ambiente, cultura in una nuova cornice competitiva di lungo periodo che richiede un rinnovamento profondo degli schemi teoretici e gestionali per le imprese e ogni altra forma di organizzazione produttiva. Sviluppare adeguate capacità e competenze di analisi dei fenomeni di consumo, dei trend demografici, socioeconomici e tecnologici che ne stanno alla base e che, in particolare nei contesti metropolitani globali esprimono l’innovazione sociale e di consumo.

Prove di esame - scritto

Giorno: 17/9/2019 Ora: 10:00 Aula: Oriana, piano terra Dipartimento CoRiS Sapienza Indirizzo: via Salaria 113 - Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 27/9/2019 Ora: 09:30 Aula: Mauro Wolf, primo piano Dipartimento CoRiS Indirizzo: via Salaria 113 - Roma

 

Commissione

Membri effettivi

Prof. Enrico Bonetti - Universita' degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Napoli
Prof. Fabrizio Martire - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Isabella Pezzini - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof. Alberto Mattiacci - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Giovanna Gianturco - Sapienza Università di Roma
Prof. Michele Prospero - Sapienza Università di Roma

Curricula

a) MARKETING
b) METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
c) SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento
Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale
Coordinatore

ANTONIO FASANELLA (antonio.fasanella@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato Mediatrends. Storia, politica e società
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002