INGEGNERIA AERONAUTICA E SPAZIALE

Identificativo : 
27739
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2019/2020
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
5
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il dottorato di ricerca in Ingegneria Aeronautica e Spaziale rappresenta il più alto livello di formazione universitaria nel settore aerospaziale fornito dall'università di Roma La Sapienza. Il corso di dottorato mira alla formazione delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione nel campo aerospaziale. Si tratta di un corso principalmente rivolto ai migliori laureati nei settori dell'ingegneria aeronautica e spaziale, ma ad esso possono essere ammessi candidati in possesso di una laurea specialistica o magistrale nei settori dell’ingegneria e delle scienze (o di lauree ad esse equivalenti o di titoli conseguiti all'estero e riconosciuti idonei). Il percorso formativo del corso di dottorato prevede lo svolgimento di un lavoro di ricerca originale da completare sull’arco di tre anni. Tale percorso prevede una fase iniziale di completamento della preparazione tecnico-scientifica del candidato acquisita nei corsi di laurea seguiti, quindi lo svolgimento della attività di ricerca svolta dal candidato sotto la guida di uno dei docenti del corso di dottorato, e infine la elaborazione della tesi. L'obiettivo del corso è quello di formare dottori di ricerca in grado di inserirsi con successo nel campo della ricerca e dello sviluppo di soluzioni innovative tipiche di settori industriali, quali l'aeronautica e lo spazio, che da sempre richiedono tecnologia di frontiera. Infatti in questi settori la ricerca si intreccia fortemente con il tessuto industriale, come dimostrato dai rilevanti finanziamenti alle aziende da parte delle istituzioni locali, nazionali e comunitarie. Le caratteristiche di ricerca pura e applicata dell'industria aerospaziale hanno fatto si che negli anni si sia stabilito un forte legame tra importanti aziende ed istituzioni nazionali ed internazionali, soprattutto con quelle aventi sedi nel Lazio. In questa collaborazione diverse borse di studio sono state finanziate da enti ed aziende di rilievo nel settore (quali ESA, ASI, Thales Alenia Space, Avio, Selex, Elv,Telespazio ...). E' stato inoltre stipulato un contratto di alto apprendistato in convenzione con Airworks s.r.l. per uno dei dottorandi. I principali settori nei quali vengono svolte ricerche da parte dei docenti e degli studenti del corso di dottorato sono: Fluidodinamica numerica e sperimentale; Aeroelasticità, dinamica e controllo di strutture aerospaziali; Progettazione e sperimentazione di materiali e strutture innovative; Meccanica del volo; Missioni spaziali; Combustione, efficienza e controllo delle emissioni nei propulsori aeronautici; Propulsione spaziale; Progettazione di lanciatori; Turbomacchine per applicazioni aeronautiche e spaziali; Dinamica e controllo degli elicotteri. La caratterizzazione internazionale dei progetti di ricerca del settore rende di conseguenza il corso dottorato naturalmente legato ad università, enti di ricerca e agenzie estere come: Agenzia spaziale europea (ESA-ESTEC, Olanda), Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Von Karman Institute for fluid dynamics (Rhode-St-Genèse, Belgio), ONERA (Francia), DLR (Germania), CIRA, Georgia Institue of Technology (Atlanta, USA), Purdue University (West Lafayette, USA), Carleton University (Canada), Los Alamos National Laboratory (USA), NASA Langley (USA), Combustion Research Facility/SANDIA National Laboratory (USA), University of Notre Dame (USA), CCRC/KAUST (Arabia Saudita), University of Illinois (USA), Princeton University (USA). In alcuni degli istituti menzionati gli studenti del dottorato di ricerca in Ingegneria Aeronautica e Spaziale hanno avuto l'opportunità di svolgere con successo parte della propria attività di ricerca. Inoltre alcuni esperti delle agenzie e istituti di ricerca sopra menzionati fanno parte di un "Research advisory board" specificamente istituito per questo dottorato.

Prove di esame - orale

Giorno: 24/9/2019 Ora: 09:00 Aula: Aula didattica - Palazzina E Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Via Eudossiana, 18 - Roma
 

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 16/9/2019

Commissione

Membri effettivi

Prof. Fabio Celani - Sapienza Università di Roma
Prof. Franco Mastroddi - Sapienza Università di Roma
Prof. Fulvio Stella - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof. Antonio Genova - Sapienza Università di Roma
Prof. Luca Lampani - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Maria Antonietta Marsella - Sapienza Università di Roma

 

Dipartimento
Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale
Coordinatore

MAURO VALORANI (mauro.valorani@uniroma1.it)

Staff
Scuola
Scuola di dottorato in Tecnologie e sistemi aeronautici, elettromagnetici, elettronici, spaziali e di telerilevamento
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002