INGEGNERIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA

Identificativo : 
16162
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2019/2020
Borse Sapienza : 
8
Borse esterne : 
6
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica si pone l’obiettivo di formare studiosi capaci di operare nel campo dell'architettura e dell'urbanistica con una visione multidisciplinare e interdisciplinare dei problemi del settore e con la padronanza di metodologie e tecniche appropriate. Oggi, infatti, nel panorama nazionale è fortemente avvertita l’esigenza di ricercatori specialisti, ma non settoriali, capaci di interagire con le diverse componenti del mondo produttivo, amministrativo e culturale per contribuire, mediante l’acquisita formazione alla multidisciplinarità, al governo della complessità sia della singola opera architettonica sia del contesto urbano nel suo complesso. Pertanto il dottorato si pone un duplice obiettivo: • attraverso il curriculum di Ingegneria Edile-Architettura: fornire ai dottorandi, al termine del percorso formativo, capacità di ricerca impiegabili da Enti, Istituzioni e strutture pubbliche o private nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione (fino all’esaurimento del ciclo di vita ed al riciclo e/o smaltimento) dell’organismo architettonico, degli elementi costruttivi e dei materiali sia nell’ambito della nuova edificazione che nel recupero e ristrutturazione del patrimonio edilizio, per acquisire capacità di analisi e di interpretazione della complessità dei fenomeni, padronanza metodologica delle modalità di integrazione della proprie competenze con le specificità disciplinari coinvolte nel processo edilizio, conoscenza tecnica per la risoluzione dei problemi connessi con le trasformazioni dell’ambiente costruito. • attraverso il curriculum di Tecnica Urbanistica: preparare dottori di ricerca qualificati nell’organizzazione, pianificazione, progettazione delle città e dei territori e nella conoscenza degli effetti prodotti sull’ambiente dai processi di antropizzazione della natura, attraverso la ricerca e l’elaborazione di nuovi strumenti e pratiche sociali per uno sviluppo della città e del territorio ecologicamente sostenibile. Per finalità specifiche, il Dottorato opererà una sinergia formativa con i settori scientifici disciplinari della fisica tecnica, della tecnologia dei materiali, della storia dell’architettura, delle scienze sociali, economiche e sanitarie.

Prove di esame - orale

Giorno: 24/9/2019 Ora: 09:00 Aula: Dipartimento DICEA - area Architettura e Urbanistica, sala ex Direzione, 2° piano dell’edificio RM031 (edificio A) Indirizzo: via Eudossiana, 18, Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 11/9/2019

Commissione

Membri effettivi

Prof. Garda Emilia - Politecnico di Torino
Prof.ssa Lidia Decandia - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Maria Argenti - Sapienza Università di Roma
Prof. Savino Michelangelo - Universita' degli Studi di Padova
Prof.ssa Teresa Villani - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof. Agostini Ilaria - Universita' di Bologna "Alma Mater Studiorum"
Prof. Marco Ferrero - Sapienza Università di Roma
Prof. Pierluigi Cervelli - Sapienza Università di Roma
Prof. Ruggero Lenci - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Tiziana Ferrante - Sapienza Università di Roma

Curricula

a) INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA
b) TECNICA URBANISTICA

Dipartimento
Dipartimento di ingegneria civile edile e ambientale
Coordinatore

MARIA ARGENTI (maria.argenti@uniroma1.it)

Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002