PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
SPECIFICHE SULL'ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI: I punteggi che verranno assegnati nella valutazione dei titoli saranno così ripartiti: massimo 15 punti al Curriculum vitae e conoscenza lingue; massimo 15 punti alla Lettera di motivazioni. Questi massimo 30 punti si sommeranno alla valutazione delle due prime prove: la prova scritta (che si ricorda ha un punteggio massimo di 60 punti, ma che si intenderà superata solo col conseguimento di almeno 40 punti), e la prova orale (che si ricorda ha un punteggio massimo di 60 punti, ma che si intenderà superata solo col conseguimento di almeno 40 punti), per un totale finale delle tre valutazioni di massimo 150 punti. Si specifica infine che la pubblicazione dei punteggi dei titoli verrà effettuata solo in caso di superamento di entrambe le prove scritta e orale, e che avverrà contestualmente alla pubblicazione degli esiti della prova orale. SPECIFICATIONS ON SCORE ASSIGNMENT: The score assigned to candidates’ qualifications will be distributed as follows: a maximum of 15 points for the Curriculum vitae and knowledge of foreign languages; a maximum of 15 points for the Cover letter. These 30 points will be added to the assessment of the first two exams: the written exam (with a maximum score of 60 points, as mentioned earlier, but with a minimum threshold of 40 points) and the oral exam (with a maximum score of 60 points, as mentioned earlier, but with a minimum threshold of 40 points), coming to a total score for the three assessments of 150 points maximum. It’s specified moreover that the scores assigned to the qualifications will only be published should the candidates pass both the written and the oral exam.
Il Dottorato di Ricerca in PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA è stato attivato al 29° ciclo, nell'A.A. 2013-14, nascendo dall’accorpamento dei due dottorati dell'ex Dipartimento DATA, oggi Dipartimento PDTA, attivi al precedente 28° ciclo: il Dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbana e il Dottorato in Progettazione Ambientale.
Il Dottorato di Ricerca persegue obiettivi scientifici e formativi comuni ai tre Curricula in cui si articola volti all'integrazione dei diversi apporti disciplinari, individua ambiti di ricerca trasversali, offre un piano formativo articolato in attività formative, iniziative culturali, supervisione dei dottorandi, procedure di valutazione fortemente integrate, riconoscendo tuttavia di volta in volta le prevalenze disciplinari necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati e nella libera professione.
In particolare si sottolinea che il Dottorato è fortemente volto allo sviluppo di attività di livello teorico, metodologico e sperimentale, di carattere disciplinare e interdisciplinare, e di dimensione internazionale; prevede la partecipazione dei dottorandi a convegni, congressi, seminari e workshop internazionali, in Italia e all'Estero; incoraggia e stimola la produzione scientifica di saggi, articoli e proceedings specialistici nei tre anni della formazione dottorale, secondo i criteri e i parametri di valutazione della comunità scientifica nazionale.
Giorno: 20/9/2018 Ora: 09:00 Aula: chiedere in portineria Indirizzo: Via Flaminia, 72 - Roma
Giorno: 26/9/2018 Ora: 09:00 Aula: La prova si svolgerà nel dipartimento PDTA, 2° piano, chiedere in portineria Indirizzo: Via Flaminia, 72 - Roma
Giorno: 26-28/9/2018 Ora: 09:00 Aula: La valutazione si svolgerà nel dipartimento PDTA Indirizzo: via Flaminia 72, Roma
Membri effettivi
- Prof. Carlo Martino - Sapienza Università di Roma
- Prof. Leone Antonio - Universita' degli Studi della Tuscia di Viterbo
- Prof. Luciano Cupelloni - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
- Prof. Carmen Mariano - Sapienza Università di Roma
- Prof.ssa Sabrina Lucibello - Sapienza Università di Roma
- Prof. Spartaco Paris - Sapienza Università di Roma
a) PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
+39 06/49919083
Fabrizio Tucci (fabrizio.tucci@uniroma1.it)
Administrative reference: Dott.ssa Marina Cocci, Director of Ph.D. Program: Prof. Fabrizio Tucci.