PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA

Identificativo : 
16178
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2018/2019
Borse Sapienza : 
9
Borse esterne : 
6
Dottorato industriale : 
1
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Ogni curriculum è centrato sull'approfondimento di tematiche specifiche. In tutti i curricula l'attività di formazione prevede: A) La partecipazione a corsi e seminari di ricerca, sia generali che specialistici, con particolare attenzione alle questioni metodologiche; B) L'ideazione, la messa a punto e la conduzione di un progetto di ricerca individuale finalizzato alla dissertazione finale; C) Periodi di formazione all'estero, attivati sulla base di stage presso le Università straniere con cui sono stati avviati da tempo rapporti di collaborazione scientifica per comuni programmi di ricerca. I principali temi scientifici o linee di ricerca (curricula) del Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica rappresentano i veri e propri percorsi formativi del Dottorato. Ogni curriculum è centrato sull'approfondimento di tematiche specifiche. 1) Il curriculum di Valutazione dello Sviluppo nell'arco di vita comprende i seguenti temi di ricerca: Sviluppo sensomotorio e strumenti di valutazione nella prima infanzia. Sviluppo della comunicazione e del linguaggio. Prime fasi di sviluppo del linguaggio. Sviluppo del lessico e della morfosintassi. Comunicazione referenziale e capacità metalinguistica. Strumenti di valutazione dello sviluppo linguistico. Sviluppo delle teorie della mente. Teoria della mente e gioco di finzione. Referenze a stati mentali nel linguaggio. Sviluppo affettivo e formazione del legame di attaccamento. Qualità delle relazioni con i genitori e modelli mentali del Sé. Trasformazioni dei modelli del sé in adolescenza. Processi comunicativi, affettivi e cognitivi nell'arco di vita. Pianificazione della ricerca in ambito evolutivo-clinico. Metodologie e tecniche qualitative e quantitative di analisi dei dati. 2) Il curriculum di Psicopatologia dello Sviluppo e Strumenti Diagnostici comprende i seguenti temi di ricerca: Identificazione precoce dei disturbi di regolazione del Sé e dell'attaccamento e distorsioni evolutive stabili. Depressione materna e modelli mentali dell'attaccamento. Psicopatologia dell'autismo e diagnosi precoce. I deficit della teoria della mente nell'autismo. Difficoltà comunicative e linguistiche nei disturbi dell'apprendimento e del linguaggio. Disturbi alimentari precoci. Disturbi delle funzioni genitoriali e delle relazioni familiari. Sistemi di classificazione diagnostica nell'infanzia e nell'adolescenza. Costruzione di nuovi strumenti diagnostici e adattamento di strumenti internazionali nell'area clinica. Modelli di costruzione di test psicologici e problemi di campionamento. Modelli di intervento preventivo e valutazione dell’efficacia nella fascia 0-3 anni. Valutazione dei processi di abuso e maltrattamento. 3) Il curriculum di Psicologia Dinamica è caratterizzato dall'interesse per i seguenti temi: Rappresentazioni mentali delle relazioni e loro sviluppo nelle interazioni in eta adulta. Modalità di studio delle relazioni familiari attraverso l'applicazione di specifici metodi di osservazione. Trasmissione intergenerazionale dei modelli di attaccamento. Studi sulle applicazioni del costrutto dell'intersoggettività. Modelli relazionali e processi psicopatologici. Analisi delle comunicazioni verbali e non nella relazione terapeutica. Procedure di assessment dei rapporti triadici familiari anche nelle situazioni disfunzionali. Modelli diagnostici per una valutazione psicodinamica dei disturbi psichici e dei problemi di adattamento. 4) Il curriculum di Psicologia Clinica è caratterizzato dall'interesse per i seguenti temi: Analisi della domanda e delle modalità di richiesta di intervento psicologico. Modalità di conduzione del colloquio psicologico e suoi effetti sui processi terapeutici. Prevenzione e terapia dei disturbi psicosomatici e psicopatologici mediante intervento sulle famiglie e sui gruppi. Modelli di valutazione dei risultati dei vari interventi clinici e del processo nelle psicoterapie individuali. Counseling psicologico con studenti universitari finalizzato al superamento di difficoltà nel percorso di studio universitario. Interventi di rete per individui portatori di handicap psicofisico. 5) Il curriculum di Ricerca di base e valutazione applicata all'ambito clinico è caratterizzato dall'interesse per i seguenti temi: Paradigmi teorici e tecnici di indagine sui processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, pensiero, personalità), sui processi di comunicazione, sui processi creativi e sui processi affettivi. La ricerca di base applicata alla psicologia clinica, giuridica e forense e alla storia della psicologia. Aspetti psicologici della sicurezza stradale e urbana. Metodologie per la valutazione in ambito clinico e forense. Tecniche di gestione dello stress. Vittimologia.

Prove di esame - scritto

Giorno: 17/9/2018 Ora: 09:00 Aula: Aula 3 Facoltà di Medicina e Psicologia, Indirizzo: Via dei Marsi n.78 - Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 24/9/2018 Ora: 09:30 Aula: Aula Magna Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Indirizzo: Via degli Apuli n.1 - Roma

Commissione

Membri effettivi

Prof.ssa Loredana Lucarelli - Università degli Studi di Cagliari
Prof.ssa Patrizia Velotti - Università degli Studi di Genova
Prof.ssa Rosa Ferri - Sapienza Università di Roma

Membri supplenti

Prof.ssa Annamaria Speranza - Sapienza Università di Roma
Prof. Gabriele Sani - Sapienza Università di Roma
Prof. Renato Foschi - Sapienza Università di Roma

 

Email di contatto
Dipartimento
Psicologia dinamica e clinica
Coordinatore
Staff

Alessia Renzi

Scuola
Scienze psicologiche
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002