STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Dottorato di ricerca in STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI si identificano innanzitutto a partire dai fondamentali obiettivi formativi a base disciplinare caratterizzanti i Curricula confluenti nel progetto. A. Per quanto riguarda le Scienze Storiche (Storia medievale, moderna e contemporanea), è prioritaria la formazione scientifica di studiosi di storia dal Medioevo all’età contemporanea, dotati di una larga cultura generale e in possesso di una elevata qualificazione professionale in tutti i settori disciplinari nei quali la ricerca in storia è oggi attiva, con l’obiettivo di portare i dottorandi a livelli tali da consentire il loro inserimento in istituzioni di ricerca nazionali e internazionali. Sul terreno metodologico, il Dottorato mira ad una forte integrazione della riflessione teorico-storiografica e del lavoro tecnico-empirico, insieme all’approfondimento di metodi e competenze di lavoro diretto sulle fonti manoscritte (documentarie/epigrafiche/librarie/epistolari) e sulle fonti orali. L’attività formativa dei dottorandi è rivolta particolarmente ai momenti di accelerazione del mutamento storico e delle trasformazioni sociali e culturali. La sua azione formativa è fondata sulla convinzione della necessità di fornire ai dottorandi una consapevolezza storica di ampio respiro: quella derivante dal porre in evidenza i nessi che legano - in un periodo plurisecolare - l’attività politica ai mutamenti dell’economia, delle dinamiche sociali, delle rappresentazioni mentali, consapevoli o inconsapevoli che siano, di élite e di massa. Si segnalano i campi tematici di articolazione e di interesse del Dottorato, declinati all’interno dei tre percorsi, medievale, moderno,contemporaneo, tra loro continuamente interrelati: 1) territori, spazi, economie, società. 2) fenomeni culturali: identità, conflitti, scambi; 3) aspetti e trasformazioni della cultura politica; 4) immagini, simboli, rappresentazioni del potere. Una tale formazione scientifica può facilitare il perseguimento di un secondo obiettivo: costruire una cultura adeguata all’inserimento professionale in campi non esclusivamente universitari, né strettamente scientifici o di ricerca, come dimostra il quadro degli esiti professionali di alcuni dei dottori di ricerca usciti dal Dottorato. B. Per quanto riguarda le Scienze Antropologiche, gli obiettivi formativi del corso di dottorato si possono articolare nelle seguenti finalità: 1. fornire una competenza avanzata nel campo della ricerca etnografica e negli aspetti teorici delle discipline etnoantropologiche; 2. formare ricercatori ed operatori altamente qualificati nel campo del rapporto società-territorio-ambiente, con particolare riferimento ai progetti di riqualificazione e di salvaguardia culturale del territorio e ai progetti di sviluppo compatibile; 3. formare ricercatori ed operatori altamente qualificati in grado di lavorare scientificamente e professionalmente sui sistemi di conservazione e di rappresentazione del patrimonio culturale; 4. formare ricercatori con elevate competenze antropologiche su tematiche identitarie ed etniche in grado di operare scientificamente e professionalmente nei settori dell’advocacy, delle attività sociali, socio-sanitarie e socio-educative. C. Per quanto riguarda le Scienze Storico-Religiose, gli obiettivi formativi mirano a favorire l’acquisizione di competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione integrando gli apporti delle diverse scienze storico-religiose, sia nell'ambito della teoria e della storia delle culture che sulle possibili interazioni metodologiche (a titolo di esempio, il rapporto tra religioni e culture; lo statuto e l’attendibilità interdisciplinare delle categorie ermeneutiche storico-religiose, antropologiche e storico-comparative; il ruolo della tradizione scritta nella trasmissione del sapere). Questo corso di Dottorato è finalizzato alla formazione di studiosi dotati di specifiche competenze storiche, filologiche ed ermeneutiche nel campo religioso e di elevata qualificazione professionale in tutti i settori disciplinari nei quali la ricerca è oggi attiva nei diversi ambiti di Storia delle religioni e della Cristianistica. Al di là della formazione universitaria, il corso intende formare ricercatori ed operatori altamente qualificati in grado di lavorare nella cooperazione internazionale e interreligiosa e nel campo del rapporto- dialogo con le minoranze religiose in territorio italiano. Il Dottorato intende infine anche riservare un’attenzione privilegiata agli ambiti riflessivi, epistemologici e metodologici inerenti il dialogo tra antropologia, storia, scienze sociali e studi storico-religiosi.
Giorno: 9/9/2019 Ora: 10:00 Aula: Aula A Storia Moderna e Contemporanea Indirizzo: Facoltà di Lettere e Filosofia, II Piano
Giorno: 16/9/2019 Ora: 10:00 Aula: Aula A Storia Moderna e Contemporanea Indirizzo: Facoltà di Lettere e Filosofia, II Piano
Giorno: 9/9/2019
Membri effettivi
Prof. Alberto Sobrero - Sapienza Università di Roma
Prof. Alessandro Simonicca - Sapienza Università di Roma
Prof. Alfonso Marini - Sapienza Università di Roma
Prof. Antonio Musarra - Sapienza Università di Roma
Prof. Bruno Bonomo - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Emanuela Prinzivalli - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Marianna Ferrara - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Serena Di Nepi - Sapienza Università di Roma
Prof. Silvia Salvatici - Universita' degli Studi di Milano
Prof. Vittorio Frajese - Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Alessandro Lupo - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Anna Maria Iuso - Sapienza Università di Roma
Prof. Anna Modigliani - Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
Prof.ssa Elena Valeri - Sapienza Università di Roma
Prof. Emanuele Bernardi - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Emma Fattorini - Sapienza Università di Roma
Prof. Luigi Alonzi - Università degli Studi di Palermo
Prof. Marco Bartoli - Libera Università Maria Santissima Assunta
Prof. Sergio Botta - Sapienza Università di Roma
Prof.ssa Tessa Canella - Sapienza Università di Roma
a) DISCIPLINE DEMO-ETNOANTROPOLOGICHE
b) STORIA CONTEMPORANEA
c) STORIA DELLE RELIGIONI
d) STORIA MEDIOEVALE
e) STORIA MODERNA
EMMANUEL BETTA (emmanuel.betta@uniroma1.it)