AUTONOMIA PRIVATA, IMPRESA, LAVORO E TUTELA DEI DIRITTI NELLA PROSPETTIVA EUROPEA ED INTERNAZIONALE

Identificativo : 
27737
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2020/2021
Borse Sapienza : 
14
Borse esterne : 
11
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0

Eventuali modifiche relative alle prove concorsuali, legate a sopraggiunti motivi dovuti al Covid-19, saranno comunicate tempestivamente ai candidati

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il corso di dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale si articola in sette curricula: DIRITTO DEL LAVORO IUS/07 Il Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro si propone di fornire le competenze necessarie allo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito di questa materia, tenuto conto sia della costante evoluzione della disciplina, sia della profonda trasformazione subita, nel corso degli ultimi anni, dai tradizionali modelli di organizzazione del lavoro, nonché dal graduale allontanamento dalla tradizionale logica protettiva della materia. A tal fine, le attività di competenza dell’area disciplinare in parola mirano a fornire un adeguato approfondimento in ordine alle tematiche di maggiore attualità, in particolar modo a quelle relative alla regolazione del mercato del lavoro, alle tipologie contrattuali flessibili ed al nuovo assetto delle relazioni intersindacali, senza trascurare, nondimeno, ulteriori possibilità di approfondimento delle tematiche più tradizionali della disciplina lavoristica. Nonostante il dottorato di ricerca tradizionalmente costituisca la porta di accesso privilegiata per la carriera universitaria, non meno importante resta la sua funzione di garantire il conseguimento di specifiche competenze giuridiche spendibili in ogni settore del mercato del lavoro. Più specificamente, a tal fine, il percorso formativo in parola prevede lo svolgimento di ricerche specialistiche a carattere individuale sulle tematiche del rapporto di lavoro, del diritto sindacale nonché del diritto della previdenza sociale, con particolare attenzione all’analisi del diritto vigente e alla considerazione dei profili evolutivi e di quelli comparatistici. È prevista, oltre alla verifica periodica dei risultati raggiunti, al fine di agevolare il lavoro di approfondimento dei dottorandi, l’organizzazione di incontri specialistici sulle tematiche prescelte anche con il contributo di docenti ed esperti (italiani e, eventualmente, anche stranieri) esterni al Collegio dei docenti. DIRITTO TRIBUTARIO IUS/12 Il diritto tributario si sta evolvendo dando attuazione ai principi di trasparenza, economicità, imparzialità, effettività ed efficacia. La disciplina dell’attività di accertamento e di riscossione è ancora in parte orientata ad una prospettiva autoritativa dei rapporti con i privati-contribuenti. L’auspicata ‘parità delle armi’ tra Amministrazione e contribuente è ancora lungi dall’essere raggiunta ma i recenti interventi legislativi, tra i quali lo Statuto dei diritti del contribuente, fanno presagire un diverso atteggiarsi di tali rapporti improntati ora ad una maggiore collaborazione. Appare perciò opportuno rimeditare e approfondire detta impostazione non dimenticando gli interessi che sono alla base dell’azione amministrativa in tali ambiti e le peculiarità della funzione fiscale. DIRITTO COMMERCIALE E DELL’ECONOMIA IUS/04 - IUS/05 Il dottorato persegue l’obiettivo dell’addestramento dei dottorandi alla ricerca scientifica sui temi e nelle materie compresi nei due menzionati settori scientifico-disciplinari, e cioè: (i) la disciplina di diritto privato dell’attività e degli atti di impresa, con particolare riferimento agli statuti professionali dell’imprenditore e dell’imprenditore commerciale, alle società, ai gruppi di società, ai contratti d’impresa, alla proprietà intellettuale e alla concorrenza fra imprese, alle procedure di crisi e di insolvenza dell’impresa, ai contratti bancari, assicurativi e di investimento; (ii) le modalità e gli strumenti di attuazione della vigilanza pubblica sulle imprese private (in ispecie bancarie, assicurative e d’investimento); (iii) l’impresa pubblica e la società di capitali a partecipazione pubblica; (iii) la disciplina peculiare dell’impresa bancaria, dell’impresa di assicurazione e di intermediazione finanziaria; (iv) gli strumenti rappresentativi e di circolazione della ricchezza mobiliare 8titokli di credito, strumenti finanziari). Ai dottorandi viene richiesto di dedicarsi per il triennio ad attività di ricerca scientifica su uno o più temi individuati d’intesa con il ‘collegio dei docenti’ e di completare, nell’arco dei tre anni, un lavoro scientifico originale (la ‘tesi di dottorato’), nonché di redigere, collateralmente, lavori scientifici di impegno minore (ad es., note a sentenza). Particolare attenzione viene prestata alla formazione sui classici del pensiero giuridico negli ambiti sopra individuati, all’aggiornamento di tale formazione attraverso la lettura di opere anche recenti, che abbiano apportato significativi contributi sul piano del metodo di indagine scientifica, dello sviluppo delle idee, del confronto con i dibattiti in ambito internazionale. Viene molto curato anche l’addestramento alla comparazione giuridica ed all’uso del metodo comparatistico; i dottorandi migliori vengono esortati a svolgere, nell’arco del triennio, soggiorni di studio all’estero, presso università o istituzioni scientifiche straniere con le quali il collegio dei docenti ha contatti. DIRITTO COMMERCIALE COMPARATO ED UNIFORME IUS/02 Il dottorato di ricerca in Diritto commerciale comparato e uniforme presenta caratteristiche innovative e una qualificata apertura al rapporto con le istituzioni di altri paesi. Il corso di studi che costituirà la base per lo sviluppo delle ricerche individuali dei partecipanti prevede come settori di riferimento: il diritto privato comparato nelle sue diverse articolazioni (dallo studio del metodo comparatistico a quello dei grandi sistemi e a quello di determinati ordinamenti e istituti giuridici); il diritto privato europeo e comunitario; il diritto uniforme delle convenzioni internazionali; il diritto emergente dalla prassi contrattuale internazionale (c.d. lex mercatoria). La preparazione richiederà anche studi di carattere economico e aziendale per acquisire la migliore consapevolezza del significato giuridico di queste materie. I temi che saranno affrontati sono quelli proposti dall’esperienza attuale del diritto commerciale: impresa e società, disciplina della concorrenza e del mercato, contratti d’impresa, titoli di credito e strumenti finanziari, procedure concorsuali. Sarà oggetto di esame anche l’attuale evoluzione delle attività economiche nei confronti del pubblico e, quindi, la disciplina dei mercati e, in generale, dei rapporti tra imprese ovvero (come si definiscono ora) professionisti e consumatori, che si pongono al confine con l’area del tradizionale diritto civile. Gli studi e ricerche del dottorato dovranno avvalersi di esperienze e documentazioni di istituzioni di diversi paesi. Invero, senza escludere ulteriori rapporti con altre istituzioni in relazione a specifiche iniziative, il corso di dottorato si svolgerà in collaborazione con istituti dell’Università di Paris I Pantheòn Sorbonne (in particolare con il centro Ladef Laboratoire de droit de affaires di tale Università) e dell’Università Louvain La Neuve, nel quadro di un accordo per la formazione comune già in atto tra questa Università e l’Università di Roma La Sapienza. REALTA’ E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO IUS/01 - IUS/19 Il dottorato di ricerca, per quel che attiene al curriculum “Realtà e radici del Diritto Privato Europeo”, ha lo scopo di offrire una preparazione solida e completa per la ricerca scientifica, nelle materie dei due settori scientifico-disciplinari, il diritto privato europeo e la storia del diritto europeo. Per conseguire tale obiettivo è stato elaborato un ampio programma formativo, che prevede: (i) lo studio del diritto privato europeo, contenuto nei principali codici emanati tra il XIX secolo e la prima metà del XX secolo, che ha subito in misura crescente, dalla fine della seconda guerra mondiale, l’influenza degli ordinamenti di common law e dell’attività normativa dei sistemi giuridici internazionali e sovranazionali; (ii) l’approfondimento degli istituti principali in prospettiva diacronica (il diritto proprietario, le nuove forme di proprietà, proprietà intellettuale e concorrenza, l’interpretazione del contratto, la compravendita, i contratti fondati sulla fiducia, inadempimento e risoluzione contrattuale, inadempimento anticipato, i contratti business to business, l’asimmetria informativa, le varie forme della responsabilità civile e in particolare i profili della colpa medica, il danno, contrattuale ed extracontrattuale). (iii) i diritti e gli interessi tutelati dalle norme, la loro trasformazione e l’importanza assunta dai c.d. diritti fondamentali. Il moltiplicarsi delle istanze di protezione e la disponibilità di diverse sedi di tutela, a livello europeo e internazionale. (iv) il processo di integrazione europea, attraverso la ricognizione delle aree in cui la disciplina comunitaria e la sua attuazione nell’ordinamento italiano ha inciso sui rapporti tra privati e tra privati e ordinamento comunitario (aree relative ai contratti dei consumatori e dei professionisti, alla concorrenza tra imprese, alla corporate governance, ai mercati finanziari, alla responsabilità civile, alle persone fisiche e giuridiche, alla famiglia ecc.). (v) Lo studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei, anche e soprattutto al di fuori delle aree oggetto di armonizzazione, attraverso l’analisi dei principi generali, degli orientamenti giurisprudenziali, degli apparati terminologici e concettuali comuni che riguardino le materie afferenti il diritto privato. Ai dottorandi viene richiesto di dedicarsi per il triennio ad attività di ricerca scientifica su uno o più temi individuati d’intesa con il collegio dei docenti e di completare, nell’arco dei tre anni, un lavoro scientifico originale. Particolare attenzione viene prestata alla formazione sui classici del pensiero giuridico, e all’aggiornamento attraverso la lettura delle opere, recenti o molto recenti, che abbiano apportato significativi contributi sul piano metodologico dell’indagine scientifica e nello sviluppo delle idee. Nato come percorso formativo di respiro sovranazionale, è curato l’addestramento alla comparazione giuridica; i dottorandi migliori vengono esortati a svolgere, nell’arco del triennio, soggiorni di studio all’estero, presso università o istituzioni scientifiche straniere con le quali il collegio dei docenti ha contatti. Sono infine previste, come tutti gli anni, attività seminariali e lezioni tenute da docenti di prestigiose università europee ed americane. DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA IUS/13 - IUS/14 Gli obiettivi del Corso per quanto attiene al curriculum di Diritto internazionale e dell’Unione europea consistono nel fornire anzitutto una formazione di base ampia e completa nelle diverse discipline (diritto internazionale pubblico, diritto internazionale privato e processuale, diritto dell’unione europea, diritto internazionale dell’economia, organizzazione internazionale) nelle quali si articolano il diritto internazionale e quello dell’Unione europea. Sarà curato particolarmente che i partecipanti acquisiscano una padronanza delle metodologie di ricerca. Su queste basi sarà innestata una formazione specialistica in settori specifici, in corrispondenza con i diversi programmi di ricerca finalizzati alla stesura della tesi di dottorato. Il corso del dottorato intende rispondere alle nuove sfide che la globalizzazione pone alla ricerca nel campo giuridico, nei tre fondamentali settori del diritto internazionale ‘pubblico’, del diritto internazionale privato e del diritto dell’Unione europea. Nel primo, le profonde trasformazioni in atto nella comunità internazionale richiedono un ripensamento sulla stessa sovranità degli stati, sulla nascita di nuovi ‘attori’, quali le organizzazioni non governative (ONG) e gli individui (con la connessa tematica dei diritti umani), sul ruolo delle organizzazioni internazionali, in particolare dell’ONU, la cui essenziale funzione per la stessa ‘tenuta’ dell’ordine internazionale (minacciato dall’uso unilaterale della forza, per un verso, e dal terrorismo internazionale, per l’altro) è irrinunciabile, ma che attraversa una fase critica che non sembra avviata a soluzione, sulla regolamentazione giuridica dei fenomeni economici mondiali, quale il commercio internazionale, sulla soluzione dei grandi temi legali allo sviluppo, alle crisi finanziarie, al debito estero, sulla istituzionalizzazione della funzione giudiziaria, quale oggi si esprime specialmente nelle giurisdizioni penali internazionali (Tribunali per la ex-Jugoslavia, per il Ruanda, la Sierra Leone e, da ultimo, la Corte penale internazionale). Il sempre più intenso infittirsi di relazioni tra individui e imprese a livello ‘transnazionale’, fenomeno, questo, legato allo sviluppo del commercio mondiale, all’apertura delle frontiere tra paesi appartenenti a varie organizzazioni internazionali, quale l’Unione europea, ai sempre più massicci flussi migratori, pone in primo piano i temi, tipici del diritto internazionale privato, concernenti la determinazione della competenza giurisdizionale degli stati, l’individuazione della legge applicabile a situazioni che presentano elementi di internazionalità, all’efficacia e all’esecuzione delle sentenze straniere. Anche queste problematiche costituiscono oggetto importante del dottorato, privilegiando, peraltro, le soluzioni che emergono nel contesto di convenzioni e di organizzazioni internazionali, quali non solo l’Unione europea, ma quelle sviluppatesi in America latina. Una parte cospicua del corso ha per oggetto il diritto dell’Unione europea. È appena il caso di ricordare come tale diritto permei, oggigiorno, pressoché ogni settore della vita sociale e come, muovendo da un’originaria connotazione economica e commerciale, esso si sia sviluppato, intervenendo anche in materie che, in passato, erano considerate gelosa prerogativa nazionale, come il diritto penale (basti ricordare, per esempio, il mandato di arresto europeo). Invero non è più pensabile fare ricerca giuridica se non ponendosi in un contesto europeo (oltre che internazionale). Nelle tesi del dottorato di diritto internazionale e dell’Unione europea si ha cura di individuare tematiche che appaiono più qualificanti per la formazione del giurista europeo, nonché dell’operatore giuridico, per esempio, quelle relative alla Corte di giustizia e alla libera circolazione dei professionisti. DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IUS/15 Obiettivi del corso sono lo studio delle tematiche proprie del Diritto processuale civile. L’attuale corso di dottorato riserverà speciale attenzione (in particolar modo per ciò che riguarda la loro compatibilità con le garanzie costituzionali in materia di tutela giurisdizionale dei diritti) alle novità legislative che hanno interessato la nostra materia, come le numerose modifiche al codice di procedura civile, nonché la riforma delle procedure concorsuali. Sotto il profilo formativo, il dottorato in Diritto processuale civile è finalizzato alla formazione di ricercatori scientifici dotati di ampia cultura generale e quindi con grande flessibilità riguardo ogni scelta futura, ma è ugualmente finalizzato a fornire la massima preparazione per ogni settore professionale giuridico-legale. L’obiettivo principale del corso è il perfezionamento delle capacità di ricerca dei dottorandi nel settore di interesse del corso, al fine di ottenere dai dottorandi prodotti di ricerca qualitativamente qualificati. Il perseguimento degli obiettivi impone ai dottorandi, oltre al possesso di una base culturale adeguata alle tematiche oggetto del corso, una continua attività di ricerca sia individuale, che collettiva. A tal scopo sono periodicamente organizzati seminari di studio e di discussione sulle tematiche del corso.

Prove di esame - scritto

Giorno: 11/11/2020 Ora: 14:30 Aula: L'aula sarà indicata presso l'atrio della facoltà di Giurisprudenza lo stesso giorno Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza

Prove di esame - orale

Giorno: 23/11/2020 Ora: 14:30 Aula: L'aula sarà indicata presso l'atrio della facoltà di Giurisprudenza lo stesso giorno Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 23/11/2020

Curricula

a) DIRITTO COMMERCIALE COMPARATO UNIFORME
b) DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA
c) DIRITTO DEL LAVORO
d) DIRITTO INTERNAZIONALE
e) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
f) DIRITTO TRIBUTARIO
g) REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

Dipartimento
Dipartimento di scienze giuridiche
Coordinatore

LAURA MOSCATI (laura.moscati@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze giuridiche

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002