MEDICINA SPERIMENTALE

Identificativo : 
12507
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2020/2021
Borse esterne : 
5 +1 finanziata da INPS (sottoscritta dopo la pubblicazione del bando)
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
0
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

L'obiettivo del programma del Dottorato in Medicina Sperimentale è quello di formare ricercatori con competenze specifiche nel settore sperimentale della Biomedicina. Il Dottorato rappresenta un progetto di integrazione interdisciplinare di un Collegio di Docenti il cui obiettivo didattico è quello di promuovere l'apprendimento di argomenti e di metodiche di ricerca biomedica e biotecnologica mirati a fornire alla clinica conoscenze e metodologie molecolari utili alla prevenzione, diagnosi e terapia di patologie genetiche, infettive, neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. In particolare, nel corso di Dottorato, curriculum in "Medicina Sperimentale", verranno approfondite tematiche relative al controllo della crescita e del differenziamento cellulare, alla regolazione dell'espressione genica, alla patologia cellulare ed ultrastrutturale, alla patologia molecolare, alla virologia oncologica e alla immunovirologia. Nel curriculum in "Tecniche avanzate per la diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari e polmonari", verranno selezionati dei percorsi teorico-pratici basati su strategie diagnostiche e terapeutiche dal laboratorio al letto del paziente. Nel Curriculum in “Tecnologie innovative in Medicina traslazionale” (sede Latina) verranno affrontate tematiche di patologia molecolare, oncologia molecolare e immunologia cellulare e molecolare attraverso l’uso di tecnologie avanzate di studio di cellule e tessuti, processi morfogenetici, differenziativi e di controllo della proliferazione. Al termine del corso, i dottorandi dovranno avere acquisito le nozioni di base relative agli argomenti affrontati, essere in grado di programmare e condurre un progetto di ricerca, di presentare i risultati a congressi nazionali ed internazionali, e di impostare la stesura di un manoscritto.

Prove di esame - scritto
Martedì 27 Ottobre 2020  ore 9:30
Aula "Bignami"
Dipartimento Medicina Sperimentale - edificio Patologia Generale - Policlinico Umberto I
Viale Regina Elena, 324 - Roma
Prove di esame - orale
Martedì 27 Ottobre 2020  ore 15
Aula "Bignami"
Dipartimento Medicina Sperimentale - edificio Patologia Generale - Policlinico Umberto I
Viale Regina Elena, 324 - Roma
Curricula

a) MEDICINA SPERIMENTALE
b) TECNICHE AVANZATE PER LA DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E POLMONARI
c) TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MEDICINA TRASLAZIONALE (LT)

Dipartimento
Dipartimento di medicina clinica e molecolare
Coordinatore

MAURIZIO SORICE (maurizio.sorice@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Biologia e Medicina molecolare
Graduatoria

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002