BIOLOGIA UMANA E GENETICA MEDICA
Obiettivi formativi
Il corso di Dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica ha lo scopo di fornire una preparazione di alto profilo in tematiche integrate e molto avanzate di biologia cellulare, molecolare e genetica medica. I dottorandi ricevono una approfondita formazione sperimentale, comprendente sia la ricerca di base che i suoi aspetti applicativi in vari ambiti della fisiologia e patologia cellulare e della genetica medica, anche in riferimento alla definizione diagnostica di quadri clinici complessi. Obiettivo primario è formare giovani ricercatori inserendoli in progetti di ricerca innovativi e di elevato spessore scientifico incoraggiandoli verso un atteggiamento rigoroso, indipendente, critico e creativo. I dottorandi, contemporaneamente alla formazione sperimentale, possono approfondire le loro conoscenze teoriche attraverso una adeguata consultazione della letteratura scientifica e discutendo criticamente i risultati della propria attività di ricerca in seminari settimanali e nelle presentazioni annuali, svolti in lingua inglese in modo da sollecitare la loro abilità di comunicazione scientifica anche in ambito internazionale. Oltre ai seminari organizzati da questo dottorato, molteplici seminari interdisciplinari e corsi teorici e pratici sono offerti ai dottorandi nell’ambito della scuola di dottorato BeMM (Biologia e Medicina Molecolare) che riunisce diversi corsi di dottorato incluso il dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica, consentendo di implementare la conoscenza in aspetti fondamentali della biologia e della genetica e di incoraggiare lo scambio di informazione e il confronto con realtà scientifiche diverse. I dottorandi sono anche fortemente stimolati a partecipare a congressi o corsi nazionali e internazionali, disponendo di un budget individuale messo a disposizione dal corso di dottorato. Obiettivo primario è anche fornire le competenze per finalizzare il proprio lavoro alla produzione di pubblicazioni scientifiche su riviste di elevato prestigio. Altro obiettivo di questo corso è l’internazionalizzazione promossa attraverso l’incoraggiamento a frequentare per periodi continuativi laboratori all’estero. Inoltre, durante il corso, docenti stranieri sono invitati a svolgere lezioni, seminari e corsi. Il dottorato in Biologia Umana e Genetica medica è articolato in due curricula: 1) Biologia Umana Questo curriculum affronta lo studio di diverse tematiche di biologia molecolare e cellulare, con un approccio rivolto alla comprensione dei meccanismi fondamentali del funzionamento, differenziamento, proliferazione e trasformazione della cellula e alla loro applicazione in vari campi della fisiologia e patologia umana. 2) Genetica Medica Questo curriculum affronta lo studio dei difetti molecolari alla base delle malattie genetiche mediante l'applicazione delle tecnologie di sequenziamento di Next Generation Sequencing e citogenomica, e di studi funzionali. Particolare interesse è rivolto al trasferimento di tali conoscenze nella consulenza genetica per un corretto inquadramento clinico, per la prognosi e il follow-up, e per eventuali programmi di prevenzione e terapeutici. TEMATICHE Le tematiche di ricerca del dottorato in Biologia Umana e Genetica Medica riguardano molteplici aspetti della moderna biologia cellulare e molecolare e della genetica molecolare e medica. In particolare, le linee di ricerca seguite nei laboratori dei docenti afferenti al Collegio, e all'interno delle quali i dottorandi sviluppano i loro progetti di tesi, sono le seguenti: A) Curriculum di Biologia Umana 1. Studio delle basi molecolari, cellulari e tissutali della fisiopatologia della cellula staminale epatica e del differenziamento epatocitario. 2. Controllo trascrizionale mediato da RNA non codificanti nella trasformazione epatocitaria e nella transizione epitelio-mesenchimale (EMT). 3. Basi molecolari della comunicazione intercellulare mediata da esosomi in fisiologia e patologia. 4. La regolazione traduzionale nella tumorigenesi: ruolo oncogenico dei fattori d'inizio della sintesi proteica. 5. Biologia molecolare degli RNA non codificanti in cellule umane. 6. Studio dei meccanismi molecolari che regolano il processo autofagico in condizioni fisiologiche e patologiche. 7. Strategie proteomiche nell'analisi del microambiente tumorale per la scoperta di nuovi bersagli terapeutici e diagnostici. 8. Organoidi di tireociti umani normali o tumorali come modello sperimentale per lo studio della fisiopatologia e tumorigenesi tiroidea. 9. Studio dei meccanismi molecolari che regolano i processi infiammatori cronici nelle malattie umane (malattie infiammatorie croniche intestinali, sindrome metabolica, enteropatie eosinofile, neuroinfiammazione). 10. Genetica molecolare, terapia personalizzata e terapia genica della Fibrosi Cistica. 11. Epigenetica e genetica molecolare di patologie umane (malattia di Alzheimer, dipendenza da alcol, sindrome da basse HDL). 12. Metilazione e demetilazione del DNA nella modulazione dell’espressione genica e del differenziamento cellulare in sistemi modello neuromuscolari. 13. Studio del crosstalk tra piastrine e leucociti in patologie tromboinfiammatorie sia sterili che infettive e dei meccanismi molecolari che sottendono le differenze di sesso nell’insorgenza e nella progressione di queste malattie. B) Curriculum di Genetica Medica: 1. Caratterizzazione delle basi molecolari di malattie mendeliane. 2. Sviluppo e applicazione di strumenti bioinformatici per analisi di dati genomici. 3. Studio di meccanismi mediati da RNA non codificanti in condizioni fisiologiche e patologiche. 4. Studio del ruolo di varianti genomiche in meccanismi patogenetici. 5. Genetica oncologica ed oncoematologica. 6. Farmacogenetica/ farmacogenomica 7. Genetica molecolare ed epidemiologica del diabete tipo 2 e delle complicanze cardiovascolari. 8. Ricerca traslazionale nelle malattie rare: studio del metaboloma, dei determinanti genetici, identificazione di biomarcatori e sviluppo di nuovi approcci terapeutici “cell-based”. 9. Il compartimento staminale ematopoietico/stromale umano e la rigenerazione tessutale dopo trapianto. 10. Vescicole extra cellulari e alterazioni del fetal programming nelle grandi sindromi ostetriche (PIH, IUGR, diabete).
Giorno: 9/9/2021 Ora: 09:00 Aula: Aula magna, Istituto Mendel Indirizzo: Viale Regina Margherita 261
Giorno: 10/9/2021 Ora: 09:00 Aula: Aula magna, Istituto Mendel Indirizzo: Viale Regina Margherita 261
a) BIOLOGIA UMANA b) GENETICA MEDICA
LAURA STRONATI (laura.stronati@uniroma1.it)