MEDICINA TRASLAZIONALE E ONCOLOGIA

Identificativo : 
30886
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2021/2022
Borse Sapienza : 
5
Borse esterne : 
0
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1
Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Il Dottorato di ricerca rappresenta il terzo livello di studi ed è il massimo grado di istruzione universitaria dell'ordinamento accademico italiano e consente lo sviluppo delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione. Il Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale e Oncologia si pone come obiettivo l’integrazione in modo traslazionale di diverse discipline per portare il dottorando a identificare fattori prognostici, predittivi e terapeutici nei tumori con particolare riguardo al tratto digestivo, al polmone e al campo ginecologico. Questo aspetto è particolarmente evidente in relazione allo sviluppo della Medicina di Genere visti i più attuali orientamenti della ricerca. I l Dottorato è basato su tre curricula: METODOLOGIE DI RICERCA SPERIMENTALE E CHIRURGICA IN ONCOLOGIA Ha la finalità di sviluppare la ricerca partendo dai più attuali studi in campo di biologia molecolare, di modificazioni dell’espressione genica, di mutazioni genetiche, di meccanismi oncogenici e dei relativi bersagli molecolari. Questo favorisce lo sviluppo di tecniche chirurgiche e terapeutiche innovative volte a favorire la “Target Therapy” MALATTIE DIGESTIVE Si basa su fattori epidemiologici e su principi stabiliti di interventi sanitari volti a prevenire, trattare, curare neoplasie digestive, comprendendo le terapie palliative. Attualmente sono allo studio linee di ricerca di base e di ricerca diagnostica, studi interventistici in vitro e in vivo, programmi di screening sui tumori del colon, del pancreas, del fegato, dello stomaco e dell’esofago. Un’altra linea di ricerca è quella di definire i fattori di rischio nelle patologie rare dell’apparato digerente. SCIENZE GINECOLOGICHE E OSTETRICHE Ha l’obiettivo di fornire un’alta formazione scientifica per l’attività di ricerca volta all’identificazione di fattori biologico-molecolari predittivi e prognostici per la diagnosi ed il trattamento dei tumori ginecologici. Altra linea di ricerca è data dalla preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche e dallo studio della gravidanza dopo tumore. Il percorso formativo prevede attività didattiche, seminari, journal club, lezioni teorico-pratiche dal laboratorio al letto del paziente con il coinvolgimento del Dottorando nelle diverse fasi dell’attività scientifica e con un inserimento graduale che lo porti ad essere autonomo nella ideazione e gestione della ricerca stessa. È prevista la possibilità di svolgere periodi di ricerca presso sedi estere svolgendo lavori e tesi in co-tutela, il Dottorando è coinvolto nelle attività didattiche come previsto dai regolamenti vigenti fino ad un massimo di 40 ore annue e questo completa la formazione per chi è interessato alla carriera universitaria. La verifica dell’attività svolta viene monitorata attraverso l’esposizione dello stato di avanzamento della ricerca con l’illustrazione di criticità e possibili soluzioni. L’analisi dei dati viene affrontata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi quali analisi statistiche, fogli di calcolo, ll Dottorato vuole formare figure professionalmente capaci di procedere a momenti di sintesi culturale coniugando competenze diverse affinché le stesse figure possano essere inserite in centri di ricerca pubblici e privati nazionali ed internazionali.

Prove di esame - scritto

Giorno: 13/9/2021 Ora: 10:00 Aula: Da definire Indirizzo: Da definire

Prove di esame - orale

Giorno: 20/9/2021 Ora: 10:00 Aula: Da definire Indirizzo: Da definire

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 7/9/2021

Curricula

a) METODOLOGIA DI RICERCA SPERIMENTALE E CLINICA IN ONCOLOGIA b) MALATTIE DIGESTIVE c) SCIENZE GINECOLOGICHE E OSTETRICHE

Dipartimento
Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale
Coordinatore

Donatella CASERTA (donatella.caserta@uniroma1.it)

Staff

Segreteria e Supporto Tecnico: dottorato.oncologia@uniroma1.it 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002