DIRITTO ROMANO, TEORIA DEGLI ORDINAMENTI E DIRITTO PRIVATO DEL MERCATO
Saranno valutati i titoli e un progetto di ricerca triennale, da inserire nella piattaforma online.
CURRICULUM IN DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ obiettivo fondamentale è promuovere ricerche che riguardino il diritto romano nel contesto storico delle società antiche. Campi rilevanti di indagine e di riflessione, oltre ad un'imprescindibile considerazione sulla ratio del diritto romano, sono il diritto giurisprudenziale, l’analisi e la risoluzione dei casi controversi (il diritto romano come case law), la costruzione degli schemi teorici e la definizione delle idealità che muovono i giuristi ed ispirano le loro scelte. CURRICULUM IN TEORIA DEGLI ORDINAMENTI: Il curriculum di Teoria degli ordinamenti persegue i propri obiettivi in una prospettiva peculiare di multidisciplinarietà ed è strutturato secondo due itinerari autonomi e specifici, profondamente collegati agli altri curricula del dottorato in un orizzonte teorico che concerne il riferimento sia alla tematica ordinamentale che alle questioni di giustizia: un itinerario è connesso più strettamente alla filosofia del diritto, alla teoria generale del diritto, all'ermeneutica giuridica secondo riflessioni che investono i diritti dell'essere umano, in un contesto interculturale significativamente marcato dall'attuale potere degli algoritmi; l'altro attiene ai problemi propri del diritto canonico ed ecclesiastico, secondo una Weltanschauung sia teorica che più strettamente collegata al diritto positivo. CURRICULUM IN DIRITTO DEI CONTRATTI ED ECONOMIA D'IMPRESA: Le aree tematiche trattate nell'ambito del diritto privato del mercato hanno lo scopo di contribuire al rafforzamento dell'integrazione nazionale e internazionale dei sistemi universitari tramite la promozione di iniziative in campo culturale, scientifico e didattico attraverso lo studio delle scienze giuridiche ed economiche, anche nell'ambito delle istituzioni giuridiche e politiche europee; il tutto perseguendo la finalità mediata della costruzione delle basi per la formazione di uno spazio giuridico europeo e per il consolidamento e la perfetta integrazione all'interno del mercato comune.
Giorno: 20/9/2022 Ora: 15:00 Aula: dipartimento DEAP (Facoltà di economia, secondo piano) Indirizzo: via del Castro Laurenziano, 9 - Roma
Giorno: 13/9/2022
a) DIRITTO DEI CONTRATTI ED ECONOMIA D'IMPRESA b) DIRITTO ROMANO c) TEORIA DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI
OLIVIERO DILIBERTO (oliviero.diliberto@uniroma1.it)