DOTTORATO NAZIONALE IN HERITAGE SCIENCE
Heritage science (scienze del patrimonio) è un’area di ricerca interdisciplinare basata su competenze disciplinari diverse: scienze umane (archeologia, filosofia, filologia, geografia, storia dell’arte), scienze sociali (economia, sociologia), scienze dure (chimica, fisica, geologia, matematica), architettura, informatica e ingegneria. Le attività di ricerca e innovazione del Dottorato in Heritage Science (PhD-HS) sono dedicate a migliorare comprensione e interpretazione, conservazione e tutela, gestione e uso sostenibile del patrimonio naturale e culturale, tangibile e intangibile. PhD-HS è costruito, con forte connotazione internazionale, sui modelli di dottorati nazionali già avviati, in particolare su quello in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico. Il coordinamento è di Sapienza Università di Roma. Le università contribuiscono coordinando e/o partecipando a uno dei curricula previsti (11 dall’archeologia all’intelligenza artificiale, dalla storia dell’arte alla fisica applicata allo studio della materia, dalla museologia alle scienze ambientali). Oltre alla partecipazione di enti pubblici (CNR e INFN), PhD-HS vede il coinvolgimento di istituzioni afferenti al Ministero della Cultura in modo da collegare meglio la ricerca ai bisogni reali per affrontare le esigenze attuali e le sfide future. Sarà obbligatorio per i dottorandi seguire corsi e condurre ricerche all’estero (secondment) per un periodo non inferiore ai 6 mesi e per un massimo 12 mesi presso università, enti, istituzioni culturali, in particolare presso i laboratori e gli Istituti Centrali e Periferici del MiC facenti capo alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali. PhD-HS ha l’obiettivo di favorire il coordinamento, superare la frammentazione del sistema dell’alta formazione nel campo della ricerca applicata al patrimonio culturale e creare una nuova generazione di ricercatori e professionisti operanti nel settore, in grado di collaborare e competere nei contesti delle più prestigiose iniziative europee e internazionali. Per questo, PhD-HS.it prevede la mobilità dei dottorandi e dei docenti fra le diverse sedi all’interno dello stesso curriculum e, quando possibile, tra più curricula. Le infrastrutture di ricerca europee sono il luogo ideale per formare le nuove generazione in un ambiente altamente interdisciplinare e caratterizzato dall’eccellenza. Sarà dunque promosso l’uso delle facilities delle infrastrutture di ricerca da parte dei dottorandi e il loro coinvolgimento nelle attività delle stesse. Nel settore opera un ecosistema di infrastrutture di ricerca riconosciute a livello europeo e globale e incluse nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) quali: E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science, http://www.e-rihs.it) e DARIAH ERIC (Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities European Research Infrastructure Consortium.
Giorno: 5/9/2022 Ora: 09:00 Aula: da definire con link per eventuali connessioni da remoto Indirizzo: da definire
Giorno: 26/8/2022
PAOLO CARAFA (paolo.carafa@uniroma1.it)