DOTTORATO NAZIONALE IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE
phd.uniroma1.it/phd-ai
Il Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale (PhD-AI.it) riguarda un tema centrale per la trasformazione digitale della società. Ha l’obiettivo di mobilitare la comunità nazionale per un dottorato in AI al più alto livello scientifico, tale da dare impulso alla ricerca e all’innovazione industriale e sociale del paese. Il PhD-AI.it si attua, con il coordinamento del CNR e dell’Università di Pisa, con l’istituzione di 5 dottorati in AI federati, organizzati da un'università capofila e da un ampio consorzio di università ed enti di ricerca. I dottorati hanno una base comune focalizzata sugli aspetti fondazionali dell’AI e 5 aree di specializzazione: • Sicurezza e cybersecurity, Sapienza Università di Roma • Salute e scienze della vita, Università Campus Bio-Medico di Roma • Agrifood e ambiente, Università di Napoli "Federico II" • Industria 4.0, Politecnico Torino • Società, Università di Pisa. Specifici obiettivi del PhD-AI sono: • Costruire una comunità di giovani ricercatori in formazione e di ricercatori in AI distribuiti a livello territoriale e disciplinare; • Favorire lo scambio di esperienze multi-disciplinari tra i nodi della rete attraverso i periodi di mobilità didattica e di ricerca dei dottorandi; • Integrare e rafforzare la rete italiana di centri di ricerca in AI, anche in rapporto al programma europeo ICT-48-H2020 “Towards a vibrant European network of AI excellence centres” e alla strategia europea di sviluppo di AI degna di fiducia e incentrata sulla persona umana. Attività di Formazione Linguistica: Gli studenti del dottorato devono avere in ingresso una adeguata preparazione linguistica relativamente alla lingua inglese tecnica, scritta ed orale. Sapienza ha accordi a supporto della preparazione linguistica con diversi istituti linguistici per ii corsi erogati in lingua inglese. Informatica: Vista la natura del dottorato, non sono previsti specifici corsi di informatica. Eventuali lacune nella preparazione degli studenti in questo ambito potranno essere colmate con l'acquisizione di crediti nell'ambito dei corsi previsti per le Lauree Magistrali. Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento: Sapienza organizza regolarmente seminari e corsi brevi sui principali programmi di finanziamento italiani ed europei. Si prevede di mettere a fattor comune le esperienze maturate in questo ambito sia nell'ambito della convenzione incardinata a Sapienza sia nelle altre componenti del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale. Inoltre i dottorandi nella quasi totalità partecipano a progetti di ricerca in modo diretto. Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale: Sapienza organizza regolarmente seminari e corsi brevi volti a sensibilizzare gli studenti alla valorizzazione dei risultati di ricerca, alla valutazione della ricerca, alla tutela della della proprietà intellettuale e per la creazione di spin-off.
Giorno: 9/9/2022 Ora: 09:00 Aula: Videoconferenza (l'indirizzo verrà comunicato a tempo debito) Indirizzo: Videoconferenza (l'indirizzo verrà comunicato a tempo debito)
Giorno: 1/9/2022
Maurizio LENZERINI (maurizio.lenzerini@uniroma1.it)