DOTTORATO NAZIONALE IN OSSERVAZIONE DELLA TERRA

Identificativo : 
31895
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
0
Borse esterne : 
45
Posti dottorati industriali : 
0
Posti senza borsa : 
0

Per ulteriori informazioni o richieste specifiche su ogni singola borsa inviare una email al/ai RESPONSABILE/I SCIENTIFICO/I, indicato/i congiuntamente al TITOLO della tematica della borsa

Obiettivi formativi

E' riconosciuta da tempo la fondamentale importanza dell'uso integrato di metodi e strumenti di Osservazione della Terra (OT), Geomatica e GeoInformazione (GGI) e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), finalizzato al monitoraggio, il più possibile globale e continuo, del nostro pianeta, a beneficio della conoscenza e salvaguardia dell'ambiente, della sicurezza e sviluppo sostenibile dei territori e delle produzioni, della protezione delle popolazioni e della qualità della vita sulla Terra. Gran parte dei circa 250 indicatori usati per rappresentare il conseguimento dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite si basano su informazioni ottenute integrando OT, GGI e ICT, la cui importanza è centrale per le attività della United Nations initiative on Global Geospatial Information Management (UN-GGIM). In questo ambito si inquadra il programma Copernicus, coordinato dalla Commissione Europea in collaborazione con gli Stati Membri, l'Agenzia spaziale europea, l'Agenzia Europea per l'Ambiente e altre organizzazioni europee. Copernicus è dedicato a offrire ad autorità pubbliche, organizzazioni e prestatori di servizi europei e internazionali, non solo dati da OT e da sensori a terra ma, soprattutto, servizi basati sulle informazioni da essi estraibili in modo libero e gratuito. La fondamentale peculiarità di Copernicus è l'offerta di servizi ufficialmente guidati dai fabbisogni e dai requisiti espressi dagli utenti finali. Obiettivo primario del Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT) è pertanto la formazione di figure professionali con competenze trasversali e integrate di OT, GGI e ICT, e competenze specifiche di tipo applicativo, amministrativo e legale, in grado di valorizzare i servizi già esistenti e di progettarne di nuovi, in stretta collaborazione con gli utenti effettivi e potenziali che ne manifestano l'opportunità se non la necessità. Questo obiettivo viene perseguito a partire dalle ampie e consolidate competenze in OT, GGI e ICT già disponibili in diverse Università ed Enti Pubblici di Ricerca, integrandole con competenze specifiche disponibili in pubbliche amministrazioni, fondazioni a capitale pubblico e imprese. Il DNOT, che si integra nel programma di formazione permanente di Copernicus Academy, sviluppa le sue attività di formazione e ricerca nelle seguenti aree tematiche: 1) metodologie, tecnologie e infrastrutture per l'acquisizione, l'analisi e la gestione di dati e informazioni di OT e geospaziali; 2) individuazione, analisi e gestione dei rischi naturali e antropici; 3) analisi e gestione delle crisi ed emergenze; 4) ciclo dell'acqua e criosfera, acque e ambiente marino e costiero; 5) pianificazione e gestione dell'ambiente urbano; 6) agricoltura, foreste e gestione ambientale dei suoli; 7) atmosfera, clima e cambiamento climatico; 8) cultural heritage e paesaggio; 9) aspetti giuridici ed economici dell'OT e della gestione dei dati e delle informazioni geospaziali; 10) data mining.

Prove di esame - orale

Giorno: 16/9/2022 Ora: 09:00 Aula: online Indirizzo: online

Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Coordinatore

Mattia Giovanni CRESPI (mattia.crespi@uniroma1.it)

Staff

Per informazioni generali e amministrative inviare una email a ufficio.dottorato@uniroma1.it, con oggetto della email: [DOTTORATO NAZIONALE OSSERVAZIONE DELLA TERRA] - oggetto della email For general and administrative information please send an email to ufficio.dottorato@uniroma1.it, with email subject: [DOTTORATO NAZIONALE OSSERVAZIONE DELLA TERRA] - email subject

Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

FinanziatoUe

Mur

ItaliaDomani

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002