ENGINEERING AND APPLIED SCIENCE FOR ENERGY AND INDUSTRY
Il progetto di ricerca sarà sviluppato e inviato telematicamente tramite la piattaforma entro la data di scadenza della domanda. La prova orale potrà essere svolta anche in modalità in remoto.
Il Dottorato si prefigura di tipo quasi industriale, in quanto usufruisce di finanziamenti erogati da aziende e enti. Il corso di Dottorato garantisce l’acquisizione di competenze e conoscenze multidisciplinari, fortemente integrate, al fine di formare figure professionali orientate al mondo della ricerca industriale, esperte nell’analisi e gestione dei sistemi complessi con particolare riferimento ai sistemi energetici ed ai sistemi industriali. Tali figure sapranno affrontare problemi inerenti sistemi complessi energetici e industriali nell’ambito della: sicurezza, innovazione, sostenibilità, ambiente, energia, infrastrutture e dispositivi, in un contesto internazionale. L'obiettivo formativo è raggiunto attraverso la sinergia tra i differenti settori culturali rappresentati dalle scienze e dalle tecnologie dei sistemi elettrici, dell’energia, della sicurezza, della matematica e fisica applicata, della chimica, dell’ambiente, con particolare riferimento ai settori delle tecnologie energetiche, delle smart grid, dell'edilizia, delle infrastrutture e dell'innovazione industriale. Tali sinergie si sintetizzano in: - analisi dei sistemi complessi in visione interdisciplinare, - studio delle macchine, degli impianti e dei sistemi elettrici ed elettronici per l'energia, con riferimento alla loro pianificazione, gestione e controllo, includendo l'interazione con l'informatica, l'automatica e le telecomunicazioni in ambito smart building, microgrid, smart grid, smart mobility, smart city e la componentistica elettronica di potenza nelle applicazioni industriali; - studio dei sistemi elettrici ed energetici con interazione di generazione da fonti rinnovabili, sistemi di accumulo, sistemi di e-mobility, tecnologie innovative nel campo degli usi finali dell'energia, forme di aggregazione in comunità energetiche; - smart grid management, mobility management, energy management, green/sustainable finance e in generale studio e analisi dei principali problemi di management dei sistemi industriali, infrastrutture e sistemi complessi con visione integrata ingegneristico-finanziaria in ottica di sostenibilità ambientale, tecnica ed economica. - sviluppo e trasferimento delle conoscenze per le tecnologie innovative in ambito civile ed industriale; - partecipazione al processo di innovazione, alla competitività delle imprese mediante metodi matematici e statistici che portino a processi produttivi altamente affidabili; - fondamenti chimici e chimico-fisici dei diversi settori delle tecnologie per l'ottimizzazione dei processi sintetici; - studio dell'interazione fra strutture ed ambiente fisico; - studio della meccanica dei materiali e di strutture; - studio di sistemi meccanici mediante le metodologie della meccanica teorica ed applicata; - analisi della fisica dell'ambiente confinato, dei condizionamenti ambientali per il benessere dell'uomo, delle metodologie e tecniche dell'analisi ambientale.
Giorno: 19/9/2022 Ora: 10:00 Aula: Aula 40 Indirizzo: Via Eudossiana 18 - 00184 Roma
Giorno: 12/9/2022
LUIGI MARTIRANO (luigi.martirano@uniroma1.it)