EPATO-GASTROENTEROLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA

Identificativo : 
26744
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
6
Borse esterne : 
1
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2

Tematiche inerenti agli obiettivi formativi del corso di dottorato. Verifica della lingua inglese.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del Dottorato è quello di quello di fornire le basi per formare dei ricercatori capaci di svolgere ricerche sperimentali e cliniche in campo epato-gastroenterologico (EGE). Esso si otterrà attraverso l’offerta ai dottorandi di percorsi formativi teorico-pratici, sperimentali e clinici, che consentano di applicare metodiche di laboratorio e metodologie sperimentali a progetti di ricerca mirati alla risoluzione di problemi eziopatogenetici, diagnostici e terapeutici in campo EGE. Il dottorato è indirizzato a laureati in medicina e nelle discipline dell’area delle scienze biologiche e della vita. I dottorandi nei tre anni di corso acquisiranno indipendenza nello svolgimento della ricerca scientifica mirata all’ambito del sistema digestivo (SD) nell’uomo ed in modelli sperimentali in condizioni normali e patologiche. I progetti di prevalente carattere clinico saranno affrontati nell’ambito del curriculum di Epatologia Sperimentale e Clinica, mentre quelli di prevalente carattere chirurgico nel curriculum Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia. Il collegio dei docenti mostra elevate competenze epatologiche/gastroenterologiche/chirurgiche di anatomia clinica, biologia cellulare e molecolare, clinica e terapia e collaborazioni scientifiche con qualificate istituzioni nazionali ed internazionali che portano ad una produzione scientifica di alta qualità che caratterizza il dottorato e garantisce sia la formazione che la mobilità periodica del Dottorando. Le istituzioni coinvolte sono: Liver Unit, Yale University, New Haven, USA; Texas A&MUniversity, Temple, USA; Center for Liver Research, Indiana University, USA; Unité “T. Starzl”, Université de Leuven, B; Liver Unit, Hospital Clinic of Barcelona, S; Western University - Birmingham, UK; Edinburgh University, UK; North Carolina University, Chapel Hill, NC, USA. La finalità del Dottorato è prettamente interdisciplinare. Principali obiettivi formativi: - Conoscenza delle basi cellulari/molecolari dello sviluppo e della progressione delle malattie EGE. - Apprendimento delle metodologie bio-molecolari, istomorfologiche, istocito-immunoistochimiche, ultrastrutturali per lo studio del danno/riparazione EGE - Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca mirati a i) identificare meccanismi e agenti alla base della regolazione della morte/proliferazione cellulare nel campo EGE per lo sviluppo di nuove terapie; ii) sviluppo di colture cellulari indifferenziate utilizzabili per il trapianto in modelli sperimentali e nell’uomo; iii) approfondire la conoscenze fisiopatologiche delle malattie del SD con particolare riguardo alle malattie neoplastiche e a seguito di procedure chirurgiche e/o trapianti; iv) approfondire la conoscenza genetico-molecolare dei meccanismi immunitari e neuroendocrini in corso di patologie del sistema endocrino per sviluppare innovativi approcci terapeutici e moderne tecniche chirurgiche (mini-invasive, radioimmunoguidate, etc.)

Prove di esame - scritto

Giorno: 5/9/2022 Ora: 10:00 Aula: Laboratorio didattico C primo piano edificio di Anatomia Indirizzo: Via Alfonso Borelli 50 - 00162 Roma

Prove di esame - orale

Giorno: 12/9/2022 Ora: 10:00 Aula: Laboratorio didattico C primo piano edificio di Anatomia Indirizzo: Via Alfonso Borelli 50 - 00162 Roma

Curricula

a) EPATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA b) FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA E GASTROENTEROLOGIA

Dipartimento
Dipartimento di scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell'apparato locomotore
Coordinatore
Scuola
Scuola di dottorato in Scienze mediche, sperimentali e cliniche

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002