FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

Identificativo : 
16159
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
2
Borse esterne : 
9
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Il Dottorato in Farmacologia e Tossicologia ha lo scopo di fornire ai dottorandi le basi culturali teoriche e pratiche per prepararsi a una carriera di ricercatore nell’ambito della Farmacologia e della Tossicologia molecolare, cellulare e comportamentale nonché ad affrontare sul piano sperimentale e normativo i problemi farmaco-tossicologici riguardanti l'esposizione a sostanze naturali e di sintesi. Tali finalità sono perseguite mediante la partecipazione attiva dell'allievo a progetti di ricerca nel Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” di Sapienza Università di Roma e, quando possibile, presso altri Centri, anche Esteri, sedi di collaborazioni scientifiche. I dottorandi acquisiranno capacità autonoma di progettare, pianificare ed attuare progetti di ricerca, di base ed applicata. Acquisiranno, inoltre, capacità di valutazione critica di protocolli sperimentali, linee guida e procedure operative standard. Le competenze acquisite nel percorso formativo del Dottorato contribuiscono a formare giovani che possono soddisfare le esigenze di strutture pubbliche e private sia nazionali che estere. I possibili sbocchi occupazionali sono rappresentati dall'inserimento nell'Università, in centri di ricerca pubblici e privati e nell'industria farmaceutica. Gli studenti iscritti al Programma sono tenuti a trascorrere nel laboratorio a cui sono stati assegnati la maggior parte del tempo richiesto per il lavoro di ricerca necessario a sviluppare la loro tesi di dottorato, sotto la supervisione del loro docente Tutor. Tale docente è assegnato dal Collegio dei Docenti del Dottorato, che valuterà via via i progressi relativi al lavoro di tesi, eventuali strategie future e problemi individuali. La formazione teorica dei dottorandi consta di un'attività didattica costituita da cicli di lezioni e seminari tenuti oltre che dai docenti del dottorato, da altri docenti dell'Università "La Sapienza" e da esperti esterni. I dottorandi potranno usufruire di "stages" in istituzioni scientifiche nazionali ed estere della durata massima di 18 mesi per l'approfondimento delle tematiche di ricerca inerenti la loro tesi di Dottorato. Il Dottorato si conclude con la stesura di una tesi sperimentale, discussa pubblicamente alla presenza dei vari docenti tutor e di membri di Università italiane e/o Straniere.

Prove di esame - orale

Giorno: 19/9/2022 Ora: 10:00 Aula: aula A di Farmacologia - CU024 Indirizzo: Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 13/9/2022

Curricula

a) FARMACOLOGIA b) TOSSICOLOGIA

Dipartimento
Dipartimento di Fisiologia e farmacologia Vittorio Erspamer
Coordinatore

SILVANA GAETANI (silvana.gaetani@uniroma1.it)

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002