INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Identificativo : 
11042
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
5
Borse esterne : 
1
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
1

la prova orale sarà svolta in italiano o in inglese a richiesta del candidato

Obiettivi formativi

Il corso di Dottorato di Ricerca in Infrastrutture e Trasporti è finalizzato alla formazione di una figura professionale e scientifica integrata e multidisciplinare, i cui principali ambiti di attività comprendono: la simulazione, la progettazione e la gestione di una mobilità sostenibile per cose e persone, la costruzione e l’esercizio delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto con particolare attenzione verso quelli caratterizzati dalle migliori prestazioni di eco-compatibilità, l’acquisizione e la gestione delle informazioni relative al territorio e alla sua antropizzazione. Il corso è organizzato in due curriculum: 1. Curriculum INFRASTRUTTURE, SISTEMI DI TRASPORTO E GEOMATICA Il curriculum di "Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica" consentirà l'acquisizione, l'approfondimento, lo sviluppo e l'implementazione di metodologie e competenze tecniche, attuali e innovative, relative alle fasi di progettazione, costruzione e gestione d’infrastrutture e sistemi complessi di trasporto e all’acquisizione, gestione e diffusione delle informazioni territoriali necessarie per lo studio delle loro interazioni con l’ambiente. L'interesse specifico sarà rivolto alle grandi infrastrutture per la realizzazione e la gestione delle reti di viabilità e trasporto, nel rispetto e nella salvaguardia dei corretti equilibri antropici, ambientali e territoriali, nell'ottica di un oculato utilizzo delle risorse naturali e nell’idonea conoscenza delle condizioni economico-finanziarie in cui operare. 2. Curriculum PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO I trasporti sono andati assumendo negli ultimi decenni un ruolo ed una portata sempre crescenti nelle moderne società fino a diventare, con le loro importanti ripercussioni sull'assetto e sulla pianificazione del territorio, sullo sviluppo urbano, sulle attività industriali e commerciali, sull'ambiente e sull'uso dell'energia, una componente essenziale della crescita economica. Il curriculum in "Pianificazione dei trasporti e del territorio" intende dare una risposta adeguata a tali esigenze, formando giovani ricercatori in grado: - di configurare interventi internamente coerenti individuandone caratteristiche funzionali e prestazioni - di valutare gli effetti e gli impatti che le modifiche apportate al sistema dei trasporti inducono sui diversi soggetti e sulla collettività, in modo da verificarne l'adeguatezza tecnica, socio-economica, ambientale e fornire gli elementi di supporto alle scelte e alle decisioni di attuazione - di comprendere l’insieme delle interazioni tra reti di trasporto e territorio al fine di garantire la salvaguardia dell’ambiente, la tutela del paesaggio, il miglioramento dell’organizzazione insediativa - di delineare processi di pianificazione dei trasporti organicamente legati alle attività di ascolto, partecipazione e deliberazione degli attori e dei soggetti interessati previste dalle normative europee e dalle metodologie più avanzate di pianificazione.

Prove di esame - orale

Giorno: 13/9/2022 Ora: 09:00 Aula: da specificare Indirizzo: via Eudossiana, 18 - 00184 Roma

Prove - Valutazione titoli

Giorno: 8/9/2022

Curricula

a) INFRASTRUTTURE, SISTEMI DI TRASPORTO E GEOMATICA b) PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO

Dipartimento
Dipartimento di ingegneria civile edile e ambientale
Coordinatore

Guido GENTILE (guido.gentile@uniroma1.it)

Scuola
Scuola di dottorato in Ingegneria Civile e Architettura

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002